Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

#ilibriaitempidelcorona - "Il giornalino di Gian Burrasca"

Ho approfittato di questi giornate in casa per rileggere un romanzo che avevo adorato quando avevo all'incirca 9 anni e che mi ha fatto piacere riprendere in mano dopo così tanto tempo: sto parlando di "Il giornalino di Gian Burrasca" di Vamba, un romanzo per ragazzi pubblicato a puntate sul "Giornale della Domenica" tra il 1907 e il 1908. Mi è piaciuto di nuovo come anni fa e mi ha fatto molto piacere rileggerlo per osservare la storia in modo diverso. La storia inizia il 20 settembre 1905, giorno del compleanno di Giannino Stoppani. chiamato dalla sua famiglia Gian Burrasca, il quale riceve come regalo un diario in cui annotare tutti i suoi pensieri e le sue avventure/disavventure che vive giorno per giorno. Giannino abita a Firenze con i genitori e tre sorelle maggiori, città dove frequenta la scuola elementare e dove ne combina una per colore. Vengono raccontate le vicende nell'arco temporale che va dal 20 settembre al 2 marzo 1906, dove il no...

#ilibriaitempidelcorona - "Una madre perfetta"

La settimana scorsa avevo chiesto ai follower della pagina del blog di Instagram (mi raccomando, andate a cercare BookBus) se come prossima lettura sarebbe stato meglio un classico o un thriller; è stato votato il genere thriller così ne ho approfittato per leggere un romanzo che mi era stato regalato la scorsa estate e da allora era in attesa in libreria. Si tratta di "Una madre perfetta" di Kimberly Belle, che mi ha sorpreso, nonostante avessi già letto anni fa un libro con una trama simile ma che lo avevo catalogato come uno dei più brutti mai letti. Viene raccontata la storia di Kat, mamma di Ethan, bambino di 8 anni, che viene svegliata nel cuore della notte dalla polizia: suo figlio è scomparso dalla gita che stava facendo con la sua classe in una zona montuosa. La madre, separata dal marito, pensa che il figlio sia stato rapito dal suo ex, anche se è sicura che non farebbe mai del male al figlio. Si reca subito nella località dove Ethan era con la scu...

#ilibriaitempidelcorona - "Due di due"

Come procede questa quarantena? Io ho concluso un altro romanzo che stava nella mia libreria da anni, in attesa di essere letto. Sto parlando di "Due di due" di Andrea De Carlo, un romanzo incentrato sul disagio giovanile, una tematica che mi appassiona da quando frequentavo il liceo. Ho sentito parlare molto di questo romanzo nel corso degli anni e la scintilla c'è stata con una diretta su Instagram che ho visto recentemente, dove veniva intervistato l'autore proprio su questa opera.  Il romanzo racconta la storia di Mario e Guido Laremi, due compagni di classe al liceo, diventati anche molto amici. Hanno diversi punti in comune: odiano la scuola che frequentano (liceo classico), non sopportano la città di Milano e anche la vita lenta e monotona in cui vivono. Guido porta Mario a frequentare le “rivoluzioni studentesche” del 1968: entrambi bazzicano per l’Università milanese e portano le idee nel loro liceo. Nonostante questo appassionarsi alle vic...