Passa ai contenuti principali

"Memorie di una geisha"




Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento 

Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.
 La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in riva al mare per recarsi nella città di Kyoto, dove studierà per diventare geisha. All'interno della casa in cui vive, però, non è per niente rose e fiori; viene trattata in malo modo dalla padrona e, soprattutto, dalla geisha Hatsumomo. Quando ormai sta per abbandonare tutte le speranze, anche a seguito della notizia della morte del padre e della madre e della fuga della sorella dalla casa in cui era rinchiusa, incontra un uomo, chiamato il Presidente, di cui rimane affascinata. Ora avrà in testa solo un obiettivo: diventare una geisha coi fiocchi per poter riuscire a conquistare il Presidente.

Come vi ho già detto poco fa, questo è il primo approccio alla letteratura sul Giappone, anche se l'autore è americano. Ho molto apprezzato le descrizioni sugli aspetti che si riferiscono alla routine di una geisha, soprattutto la parte riguardo alla preparazione mi ha ricordato molto i film del neorealismo, con inquadrature dove si preparava solo il caffè che rappresentano azioni quotidiane che ci accomunano. È stata una lettura un po' impegnativa, non solo per la lunghezza del romanzo, ma anche per il modo in cui è scritto (leggevo solo di sera, lo ammetto), fattore che mi ha rallentato molto la velocità ma, vedendolo a posteriori, sono stato anche molto contento di averlo letto con la calma necessaria per poter comprendere ogni singola azione, ogni singola frase e, perché no, ogni singola parola, che messa insieme ad altre dava un significato unico al testo, dove poi tutto si collega e dove ogni frase è studiata in modo perfetto. Mi ha anche dato uno spaccato del Giappone durante la prima metà del Novecento, in particolar modo sono rimasto sorpreso della descrizioni del periodo della Seconda Guerra Mondiale e come poi il popolo sia riuscito a tirarsi su ed andare avanti, ripartendo da zero. 

Non vi racconto altro perché sennò farei diversi spoiler, vi dico solo di leggerlo. So che è anche stato fatto un film, che mi hanno detto essere molto fedele al romanzo, potrebbe sicuramente essere uno di quelli da vedere nelle sere d'estate.

Consigliato!



Amazon: Arthur Golden - "Memorie di una geisha"
IBS: Arthur Golden - "Memorie di una geisha"


Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...