Passa ai contenuti principali

"La corte di fiamme e argento"

 

LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS

 

 

“Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde”

“ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?”

“Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.

 

 

 

 

                                                     






 

 

 

 

 

 

Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30 novembre sempre per la Mondadori.

Ovviamente questa recensione potete leggerla se non vi interessa la saga o non avete paura degli spoiler in quanto ci saranno spoiler di ciò che è successo nella trilogia. Questo quarto volume di questa saga, non vede più protagonisti Feyre e Rhysand, anche se compaiono come personaggi secondari, ma i protagonisti sono Nesta Archeron, la sorella di Feyre  e il generale degli illyrian, Cassian. Due personaggi che erano sempre stati di contorno negli altri libri e che qui saranno riusciti ad entrarmi nel cuore come hanno fatto Feyre e Rhysand? Lo scoprirete leggendo questa recensione.

 

 

 

 

 

 

TRAMA

Nesta Archeron è sempre stata molto orgogliosa, particolarmente facile alla rabbia e poco incline al perdono. Da quando è stata costretta, contro la sua volontà, ad entrare nel Calderone e trasformata in Fae Maggiore, fa fatica a trovare un proprio spazio nello strano e letale mondo in cui è costretta a vivere. Quel che è peggio, Nesta sembra non riuscire a superare gli orrori che la Guerra di Hybern ha portato e di tutto ciò che ha perso.

L’unica persona che sembra possa accendere il suo temperamento come nessun altro riesce a fare, è Cassian, il guerriero Fae che facendo parte del circolo ristretto della Corte della Notte è sempre vicino alla ragazza.

Il temperamento non è l’unica cosa che Cassian riesce ad accendere. Il fuoco e la chimica che si verrà a creare fra i due è innegabile. Questo legame ed attrazione diventerà sempre più forte quando saranno costretti a vivere a stretto contatto l’una con l'altro.

Nel frattempo, le quattro perfide Regine umane che durante la guerra si erano nascoste nel continente, hanno forgiato una nuova pericolosa alleanza che minaccia la fragile pace che si è stabilita fra i Regni. La chiave per arrestare i loro piani sembra proprio risiedere nella capacità di  Cassian e Nesta di affrontare i propri mostri interiori.

Sullo sfondo di un mondo devastato dalla guerra e afflitto dall’incertezza, i due Fae tenteranno di venire a patti con il proprio passato, con la certezza di trovare, l’uno nell’altra, quel qualcuno che li accetta così come sono e che li possa aiutare a guarire e a lenire le loro ferite.

 

AMBIENTAZIONI E RIFERIMENTI VARI:

 

Quando ho iniziato a leggere questo libro, fin dalle prime pagine ho sentito di nuovo come se fosse ritornata a casa, con i personaggi che amo (o amavo? Questo lo scopriremo nella parte spoiler) a farmi compagnia e ridarmi il benvenuto in quel di Velaris. Questa città che ricordo si trova nella Corte della Notte governata dai due Signori Supremi, e i luoghi confinanti in cui veniamo catapultati sono intrisi di magia grazie alla scrittura cristallina dell’autrice che ci fa pensare di essere entrati nel libro, qui molto più che nei libri precedenti. Per quanto riguarda i riferimenti, ho trovato un riferimento con Hunger Games per quanto riguardai il Rito del Sangue, che gli Illyrian devono affrontare per dimostrare di essere dei veri guerrieri (ma ne parleremo nella parte spoiler).

 

                                            


 

 

 

NUOVI PERSONAGGI

Insieme ai personaggi che già abbiamo amato e che già conosciamo, alcuni sono esplorati meglio, ma vengono introdotti dei nuovi personaggi.

 

     Gwyneth Berdara: in questo libro questa ragazza è diventata il mio personaggio preferito, ovviamente insieme a Nesta. Le due si incontrano perché entrambe lavorano nella biblioteca. Spero che nel prossimo libro sia sempre più presente.

Gwyn è la prima vera amica di Nesta nel mondo Fae al di fuori del circolo ristretto della Corte di Notte, al di fuori delle sorelle e di Cassian. Potrebbe sembrare un personaggio poco caratterizzato e debole e inserito solo per essere accappiato con un personaggio maschile, ma in realtà è un personaggio bello tosto, coraggioso e con un passato traumatico (a mio avviso tra tutte le storie traumatiche, la sua è quella più tosta e difficile da superare)   

 

 

                                               


Fan art: mftfernandez

 

 

 

 

 

Emerie: E’ una ragazza illyrian che ha traumi fin da quando era piccola, quello che lo ha segnata di più (soprattutto fisicamente), è quando suo zio ha deciso di strapparle le ali. Incontrerà Nesta nel suo negozio di vestiti nel villaggio illyrian dove ha l’attività e dove vive. Non è caratterizzata come Gwyn, di cui sappiamo molto di più, ma è comunque una ragazza molto simpatica e dolce che instaurerà un rapporto molto stretta con Nesta e anche con Gwyn.    

                                                


Fan art: witchlingsart

 

 

 

 

 

La casa del vento: ora vi chiederete sicuramente perché ho messo una casa tra i personaggi nuovi. Leggendo il romanzo capirete che questa casa, è un vero e proprio personaggio (con più personalità di Elain Archeron, ma ci vuole poco). La casa del vento, prende subito in simpatia Nesta e praticamente le fa avere tutto ciò che lei chiede, ma non fa solo questo. Spinge Nesta ad uscire dal suo guscio ed aprirsi con gli altri, soprattutto è grazie alla casa se Nesta e Cassian cominciano a rivolgersi la parola e si avvicinano sempre di più.

 

 

 

 

 

 

 

GIUDIZIO DEL LIBRO:

Nesta Archeron. La nostra protagonista, che personaggio, che bel personaggio che a mio avviso meritava almeno due libri solo su di lei. Negli altri avevo notato la rabbia che Nesta covava non solo verso gli altri e il mondo, ma anche verso se’stessa e qui ne ho avuto la piena conferma. Delle tre sorelle Archeron, Nesta era quello che mi affascinava di più nonostante io l’abbia odiata nel primo libro di questa serie, ma era estremamente affascinante scoprirne di più e qui abbiamo avuto un intero libro per capire di più su lei ed entrare nella sua mente distrutta e devo dire che ho amato Nesta Archeron e non mi aspettavo di amarla, non così tanto. Mi sono rivista in Nesta, ho pianto con lei, ho affrontato il suo dolore  e dopo questa lettura sono rinata anche io.

Questo libro per me è stato un vero e proprio viaggio all’interno della mente di Nesta e di tutto il suo dolore, il dolore che provava dopo la guerra con Hybern. Ci sono stati dei momenti in cui ho amato Nesta, momenti in cui l’avrei voluta prendere a schiaffi, ma lei  è, all’inizio del libro, una persona a pezzi, in fondo al baratro, una persona in evidente stato depressivo, che pensa che non ne uscirà mai e il viaggio che compie per uscirne è qualcosa di fantastico che onestamente non mi aspettavo. Alle fine del libro possiamo dire che Nesta ne è uscita? Ni. Perché per lei, con tutto quello che ha vissuto, ci saranno sempre dei giorni bui e dei giorni no, ma questi non devono prevalere sui giorni felici e su tutto il percorso di guarigione che ha affrontato in queste 700 pagine.

 

 

                       


  Fan art: inkfae

 

In questo libro si parla di salute mentale, si parla di come attraversare le fasi del lutto, del dolore e devo fare i miei complimenti all’autrice per come sia riuscita a risultare sempre credibile su come la nostra Nesta abbia affrontato il dolore e lo abbia abbracciato e abbia capito che possa uscirne con l’aiuto delle sue amiche, delle sue sorelle, non di sangue, ma di quella famiglia che si è scelta e di Cassian .

La nostra protagonista supera il dolore grazie alle sue amiche, grazie alle persone che ora può chiamare sorelle che non si sono mai permesse di giudicarla e di incolparla di cose di cui non ha colpa, ma le sono state accanto anche nei momenti più duri: Gwyn ed Emerie sono le vere sorelle di Nesta a mio parere. Ho apprezzato tantissimo la loro amicizia, che si forma piano piano e diventa sempre più solida, diventano amiche perché sono accumunate dai traumi del loro passato e nessuna di loro sa come uscirne e insieme diventano sempre più forti e nessuno le potrà mai fermare.

Devo dire che ho apprezzato molto di più questo libro, rispetto ad altri nella serie perché Feyre, la protagonista della trilogia, non ha mai avuto delle amiche che andassero fuori alla sua relazione con Rhysand, mentre in questo libro viene data molta  importanza all’amicizia oltre che alla relazioni romantiche. Gwyn ed Emerie legano prima con Nesta e diventano sue amiche al di fuori della relazione che Nesta avrà con Cassian.

 


Fan art: alexandracurte                               Fan art: ialedraws

 

Tutti da queste serie, si aspettano che la storia d’amore sia centrale e nella trilogia è così, in quanto nel secondo volume della serie, i traumi di Feyre passano quasi in secondo piano a favore della storia d’amore con Rhysand. Questo invece non è il caso, in questo libro si vede il viaggio di Nesta, si affrontano i suoi dolori . Questo non è il libro di Cassian e Nesta, questo è il libro di Nesta. Questo è il suo percorso e i suoi traumi vengono affrontati e non passano mai in secondo piano per la storia d’amore.

Cassian è il co-protagonista della storia e che sarebbe finito con Nesta si sapeva benissimo fin dal secondo libro della serie. Ho molto apprezzato Cassian in questo libro, molto più che nei libri precedenti in cui lo vedevo come una copia di Rhysand ( e menomale che non è come lui).

 

                               


Fan art: charlie Bowater

 

 

 

 Il Fae resta a fianco di Nesta nonostante lei a volte lo tratti malissimo, le lascia lo spazio che le serve per guarire dalle sue ferite. Il rapporto che si evolve fra i due è molto naturale, nessuno dei due voleva una relazione, ma la verità è che i due non possono stare lontani uno dall’altra e questo porterà a delle scene di sesso molto esplicito tra i due. Non un sesso stile ‘Cinquanta Sfumature di Grigio’ ma del normale sesso, a volte selvaggio si, ma non danno mai fastidio queste scene, anzi sono molto funzionali al rapporto che si andrà a creare fra i due. I Nessian (nome della coppia) mi hanno rubato il cuore, mi hanno fatta gridare, piangere e tifare per loro fino alla fine del libro. E si, Sarah J Maas, a mio avviso sa bilanciare scene di tensione fra i due, scene di liti furibonde e scene di sesso esplicito e travolgente. I due riusciranno a superare il loro passato di traumi ed accettare quello che provano l’uno per l’altra? Bhe lo scoprirete leggendo il libro.

 

             


Fan art: Dominique Wesson

 

 

 

 

Ora veniamo invece alle note dolenti del libro ossia: la trama e i villain.

Dei cattivi di questo libro parlerò meglio nella parte spoiler perché non voglio rovinarvi il finale. Però veniamo alla trama: Sarah, dove vogliamo andare a parare? Perché io i poteri che ha Nesta non li ho ancora capiti, ne ho un sentore, ma nel libro non viene mai precisato. Sappiamo che Nesta ha una connessione con il Calderone e la Madre, ma non ci è dato sapere altro, per ora. Quindi devo desumere che Nesta sia tipo un Dio o qualcosa di simile? Magari i suoi poteri verranno ancora approfonditi nei prossimi libri in quanto per me il percorso di Nesta non è finito e anche lei si meriterebbe una trilogia tutta per se’. In questo libro sembra che l’autrice non avesse idea dove volesse andare a parere perché ci sono accenni di trama, sembra quasi un prequel per eventi che accadranno in futuro. Per questo dovremmo aspettare come minimo il 2023 quando uscirà un altro libro probabilmente su Azriel, il canta ombre della Corte della Notte.

Ora passiamo ai villain, ai cattivi: io mi chiedo, Sarah J Maas, quando mi scriverà un cattivo dal carisma di Maeve del Trono di Ghiaccio o anche la paura che emanava Erawan, ma anche il Re di Adarlan. So che non dovrei fare paragoni con il Trono di Ghiaccio, che quella saga ha più libri, più fantasy, mentre questa si concentra di più sui rapporti fra i personaggi, però vorrei un cattivo che abbia carisma, almeno uno che incuta timore. Per me un punto basso in tutta la saga e anche in questo libro sono i cattivi, che parlano tanto, ma poi non fanno nulla di concreto per mettere in difficoltà i protagonisti e nessuno è davvero crudele come pensa di essere.

Avrei voluto dare a questo libro 5 stelline, ma purtroppo la trama quasi inesistente e un po’ abbozzata e i villain che non sono realmente tali, mi hanno portato a dare solo 4 stelline e mezzo.

Detto ciò io vi saluto qui se non avete letto il libro e avete intenzione di leggerlo e ci vediamo alla prossima recensione.

P.s: Elain Archeron è sempre inutile e continua a non avere una personalità.

 

 

 

 

 

 

SPOILER VARI:

(DA LEGGERE SOLO SE AVETE LETTO IL LIBRO O NON VI INTERESSA DEGLI SPOILER)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.     Cominciamo dai villain cosi continuo il mio discorso: La Regina Bryallin che sembrava tutta questa cattivona super temibile e poi è morta in 1 secondo? A parte che mi ero dimenticata della sua esistenza all’interno del libro, ma muore tipo in 0,2 secondi che cattivo sei? Mi ha ricordato Amaratha nel primo libo che anche lei muore in 3 secondi. Anche Lanthys, temutissimo da tutti, Nesta lo fa fuori in 5 minuti. MA ANDIAMO. Sarah mi puoi fare dei cattivi come Erawan, come Maeve che hanno un cervello funzionante e non siano dei cretini che vengono battuti in 5 secondi? L’unica gioia è stata Koschei (che io in tutto il libro ho pronunciato Kokeshi) che ha teso delle trappole e che sicuramente riapparirà nei prossimi libri.

 

2.     Parliamo del Rito di Sangue:  come “Gara” il Rito di sangue mi ha ricordato molto Hunger Games e magari ci sono anche dei riferimenti, o magari lo ha ricordato solo a me. Questi guerrieri che vengono tutti messi sulle montagne illyriane per combattere e vengono lasciati in posti diversi. L’unica cosa diversa è che qui non devono uccidersi tutti, ma possono fare anche squadra per vincere, un po’ come succedeva negli Hunger Games, in più nel libro hanno anche delle armi a loro disposizione durante la gara quindi il parallelismo ci sta tutto.

 

3.     Le Valchirie:  Ho apprezzato moltissimo l’introduzione delle Valchirie e come questo aiuti non solo Nesta a superare i suoi traumi, ma anche Gwyn ed Emerie. E poi vogliamo mettere la rivincita che hanno avuto Gwyn ed Emerie contro quei maschi Illyrian che dicevano che non ce l’avrebbero mai fatta? E invece loro hanno vinto il rito e spero di vederle di nuovo in azione. A mio avviso si creerà un altro circolo Ristretto, questa volta formato da: Nesta, Gwyn, Emerie, Cassian e Azriel.

 

4.     Rhysand e Amren sono i personaggi peggiori di questo libro: per me Amren sarebbe dovuta morire alla fine della trilogia, ma così non è stato, ora è diventato un personaggio inutile e per la trama ha fatto zero. Spero che rinsavisca nei prossimi libri. Rhysand è ancora peggiore, perché in ACOMAF (secondo libro) abbiamo visto tutto come Il Fae ha trattato Feyre che anche lei usciva da una situazione traumatica, mentre qui , a mio avviso, il suo comportamento è fuori dal suo personaggio e anche il fatto che nasconda a Feyre il fatto della gravidanza non è una cosa che mi sarei aspettata da lui .

 

5.     Dubbi di coppie sui prossimi libri: il prossimo libro sarà su Azriel (spero non su Elain) e qui ci vengono dei dubbi, perché Azriel ha un debole per Elain questo ormai ci è chiaro, ma all’interno del libro ci sono state interazioni con Gwyn, Valchiria e amica di Nesta, Azriel le lanciava occhiate durante gli allenamenti e queste interazioni vengono amplificate nel capitolo extra su di lui che c’è nella versione americana del libro, in cui ha una conversazione con la valchiria e le ombre di Azriel cominciamo a danzare intorno a lui, se questo non è un indizio, IL DUBBIO MI VIENE.  Staremo a vedere nel 2023, ma nel mentre io ribadisco DATE UNA GIOIA A LUCIEN VANSERRA.

 

6.     Ultima cosa, ma non meno importante: la stella rossa che Feyre e Rhysand vedono era Aelin Galanthynius durante Kingdom of Ash. ( Il Regno di Cenere)  Speriamo che questo cross over fra il Trono di Ghiaccio, questa serie e crescent City arrivi presto. Perché sarebbe tutto così epico.

 

 

 

Detto ciò ci vediamo alla prossima recensione

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...