Passa ai contenuti principali

La ragazza nella nebbia






Eccomi qui per l'ultima recensione dell'anno. Lo so che non mi avete più letto da inizio Dicembre ma anche io non sono più riuscito a leggere un libro da inizio mese e ho ripreso proprio la settimana scorsa. Quindi, auguri di buone feste e un sereno anno nuovo, che sia pieno di letture per tutti noi!
Detto questo, oggi voglio parlarvi di "La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi, uno dei miei autori preferiti che adoro leggere nei periodi di vacanza, quando ho tempo per potermi perdere tra le pagine dei suoi romanzi.

Il 23 febbraio, durante una notte di freddo e nebbia, Flores, psichiatra, viene chiamato dall'ospedale. L'agente speciale Vogel ha avuto un incidente con l'auto, finita in un fosse, ed è sotto shock. Quando lo psichiatra e l'agente si incontrano, Vogel inizia a raccontare la vicenda di Anna Lou, una ragazzina di 16 anni scomparsa due mesi prima nel piccolo paese di Avechot.
La scomparsa risale al 23 dicembre, la famiglia inizia la ricerche che partono in un primo momento in sordina ma, dopo un appello dei genitori trasmesso in televisione la sera del 25 dicembre, inizia una grande ricerca, di cui il capo è proprio Vogel, agente famoso per apparire molte volte in diversi programmi televisivi e capace di mantenere il pubblico televisivo in suspense. Il clamore aumenta quando viene preso il presunto mostro, ovvero colui che ha rapito e, forse, ucciso la ragazzina, il professore di letteratura Loris Martini.

Ho fatto una piccola sintesi della vicenda, molto più dettagliata e piena di colpi di scena. Anche questa volta Carrisi si è dimostrato oltre ogni aspettativa, dandomi l'impressione di non voler dire quale fosse il buono e il cattivo della storia, raccontandola sia dagli occhi di Vogel che da quelli di Martini, personaggio per cui ho provato una certa simpatia fin da subito. I dialoghi li ho trovati perfetti e giusti, ovvero non c'erano dialoghi messi li a caso ma, come sempre, ogni parola dietro ha un significato, un incastro nella storia che porta ad arrivare all'ultimo capitolo,  letto di notte perché si, questo romanzo ha il potere di tenervi letteralmente incollati alle pagine giorno e notte, dovevo sforzarmi di chiuderlo a volte per poter fare altro.
So che hanno realizzato anche il film di questo romanzo, diretto dallo stesso Carrisi, ma ho preferito prima leggere il libro, quindi spero di poterlo vedere a breve! 

Detto questo, vi invito a leggerlo e vi faccio l'augurio per un 2020 pieno di letture e di recensioni, di discussioni sui libri e di consigli libreschi!

Buona vita!



Amazon: Donato Carrisi - "La ragazza nella nebbia"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...