Premetto col dire che ho portato questo
libro all'esame di maturità nel lontano 2014, l'ho letto la scorsa
estate dopo diversi anni che mi aspettava nella libreria, trovandolo
estremamente bello, esattamente come lo ricordavo descritto nei
libri di letteratura.
Viene raccontata la storia di Andrea
Sperelli, eccentrico ragazzo romano, nato in Abruzzo, proprietario del Palazzo Zuccari
nel centro di Roma. Il romanzo inizia con l'incontro di Andrea ed
Elena Muti, donna di cui il protagonista è pazzamente innamorato e,
con la quale, in passato ha avuto una relazione amorosa.
Quell'incontro, avvenuto il 31 dicembre
1886, sarà il loro ultimo appuntamento, anche se non smetteranno le
torbide relazioni amorose del protagonista, un ospite fisso della
vita mondana della capitale di fine Ottocento. Durante una vacanza
"forzata" a Francavilla, in Abruzzo, ospite della cugina,
conosce Maria Ferres con la quale instaura una profonda amicizia.
Ok basta, non vi racconto più nulla
anche perché sennò non ci sarebbe gusto a leggerlo.
È un testo che, secondo me, viene
molto apprezzato se si è già a conoscenza dell'epoca in cui è
stato scritto, se si conosce già l'autore, scrittore esteta per
eccellenza. Ho sempre visto questo romanzo come una sorta di
autobiografia di D'Annunzio stesso, vedendolo sempre "in coppia"
con "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, testo
letto nel lontanissimo 2011 ma che necessita di una rilettura a breve
(ho una lista d'attesa non indifferente!).
Anche in questo caso il giudizio è
positivo (si, di solito i libri mi piacciono tanto), anche se è un
libro che necessita di tanto tempo per essere letto, o meglio, è
opportuno entrare nella mente dell'autore, dell'epoca in cui è stato
scritto e avere anche un minimo di conoscenza della corrente
letteraria di cui fa parte.
Molto consigliato!
Ps: il titolo del post è il titolo della mia tesina di maturità e l'ho scelto perché l'argomento fondamentale era il confronto tra Andrea Sperelli e Dorian Gray e tra Gabriele D'Annunzio e Oscar Wilde.
Se volete, potete acquistare il libro ai seguenti link:
Amazon: Gabriele D'Annunzio - Il Piacere
Libreriauniversitaria: Gabriele D'Annunzio - Il Piacere
Commenti
Posta un commento