Passa ai contenuti principali

"Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte" " Il Piacere"




"Il Piacere" è un romanzo scritto da Gabriele D'Annunzio e pubblicato nel 1889.
Premetto col dire che ho portato questo libro all'esame di maturità nel lontano 2014, l'ho letto la scorsa estate dopo diversi anni che mi aspettava nella libreria, trovandolo estremamente bello, esattamente come lo ricordavo descritto nei libri di letteratura.

Viene raccontata la storia di Andrea Sperelli, eccentrico ragazzo romano, nato in Abruzzo, proprietario del Palazzo Zuccari nel centro di Roma. Il romanzo inizia con l'incontro di Andrea ed Elena Muti, donna di cui il protagonista è pazzamente innamorato e, con la quale, in passato ha avuto una relazione amorosa.

Quell'incontro, avvenuto il 31 dicembre 1886, sarà il loro ultimo appuntamento, anche se non smetteranno le torbide relazioni amorose del protagonista, un ospite fisso della vita mondana della capitale di fine Ottocento. Durante una vacanza "forzata" a Francavilla, in Abruzzo, ospite della cugina, conosce Maria Ferres con la quale instaura una profonda amicizia.
Ok basta, non vi racconto più nulla anche perché sennò non ci sarebbe gusto a leggerlo.

È un testo che, secondo me, viene molto apprezzato se si è già a conoscenza dell'epoca in cui è stato scritto, se si conosce già l'autore, scrittore esteta per eccellenza. Ho sempre visto questo romanzo come una sorta di autobiografia di D'Annunzio stesso, vedendolo sempre "in coppia" con "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, testo letto nel lontanissimo 2011 ma che necessita di una rilettura a breve (ho una lista d'attesa non indifferente!).

Anche in questo caso il giudizio è positivo (si, di solito i libri mi piacciono tanto), anche se è un libro che necessita di tanto tempo per essere letto, o meglio, è opportuno entrare nella mente dell'autore, dell'epoca in cui è stato scritto e avere anche un minimo di conoscenza della corrente letteraria di cui fa parte.
Molto consigliato!

Ps: il titolo del post è il titolo della mia tesina di maturità e l'ho scelto perché l'argomento fondamentale era il confronto tra Andrea Sperelli e Dorian Gray e tra Gabriele D'Annunzio e Oscar Wilde. 

Se volete, potete acquistare il libro ai seguenti link: 
Libreriauniversitaria: Gabriele D'Annunzio - Il Piacere 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...