Passa ai contenuti principali

Primo libro del 2019, prima recensione: "I Vicerè"


"I Viceré" è un romanzo di Federico De Roberto, pubblicato nel 1894.
Primo libro letto nel 2019, visto che uno dei tanti propositi per il nuovo anno, è quello di leggere più classici. Il romanzo racconta le vicende della famiglia catanese Uzeda nel periodo tra il 1855 e il 1882. In questo modo si vivono eventi, come l'unificazione d'Italia e la post unificazione, visti da una famiglia siciliana che discende direttamente dagli antichi Viceré spagnoli della Sicilia, ai tempi di Carlo V.

Il romanzo inizia con la morte della principessa Teresa Uzeda di Francavilla, la matriarca della famiglia Si nota l'importanza e la ricchezza della stirpe: la cattedrale, dove la principessa viene sepolta, è piena di persone, tanto che si accusano svenimenti tra la folla per la mancanza d'aria.
La trama inizia realmente con la lettura del testamento: la maggior parte dei beni sono lasciati ai figli Giacomo e Raimondo, lasciando a bocca asciutta quasi tutto il resto della famiglia, tra cui i monaci Angiolina e Lodovico.

Nonostante i litigi, non mancano momenti in cui il nome Uzeda torna a splendere non solo nella città di Catania, ma nella Sicilia intera. Un componente della famiglia, lo zio Gaspare, sarà un deputato del nuovo Regno d'Italia, mentre Consalvo diventerà prima assessore e sindaco dopo. 
Nonostante questi momenti di luce, ci sono grandi crisi e momenti tragici nella famiglia: l'aborto di Chiara e la morte della moglie di Giacomo.

Il romanzo è molto bello, anche se bisogna tenere in considerazione il fatto che è stato scritto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, motivo per cui in alcuni tratti appare lungo e noioso.
Superati questi momenti di descrizione tutto scorre, tra mille vite travagliate e periodi storici ben descritti.
Molto consigliato! Ne vale davvero la pena!

PS consiglio da amico: scrivetevi da una parte i nomi dei vari personaggi e le parentele perché arriverete a un momento dove non capirete più nulla!

Se volete, qui sotto vi lascio il link per acquistarlo:
Amazon: Federico De Roberto - I Vicerè
IBS: Federico De Roberto - I Vicerè 
Libreriauniversitaria: Federico De Roberto - I Vicerè 




Commenti

  1. Non l'ho letto, ma se dici che merita lo metterò in elenco di lettura. Aspetto la prossima recensione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...