Passa ai contenuti principali

Primo libro del 2019, prima recensione: "I Vicerè"


"I Viceré" è un romanzo di Federico De Roberto, pubblicato nel 1894.
Primo libro letto nel 2019, visto che uno dei tanti propositi per il nuovo anno, è quello di leggere più classici. Il romanzo racconta le vicende della famiglia catanese Uzeda nel periodo tra il 1855 e il 1882. In questo modo si vivono eventi, come l'unificazione d'Italia e la post unificazione, visti da una famiglia siciliana che discende direttamente dagli antichi Viceré spagnoli della Sicilia, ai tempi di Carlo V.

Il romanzo inizia con la morte della principessa Teresa Uzeda di Francavilla, la matriarca della famiglia Si nota l'importanza e la ricchezza della stirpe: la cattedrale, dove la principessa viene sepolta, è piena di persone, tanto che si accusano svenimenti tra la folla per la mancanza d'aria.
La trama inizia realmente con la lettura del testamento: la maggior parte dei beni sono lasciati ai figli Giacomo e Raimondo, lasciando a bocca asciutta quasi tutto il resto della famiglia, tra cui i monaci Angiolina e Lodovico.

Nonostante i litigi, non mancano momenti in cui il nome Uzeda torna a splendere non solo nella città di Catania, ma nella Sicilia intera. Un componente della famiglia, lo zio Gaspare, sarà un deputato del nuovo Regno d'Italia, mentre Consalvo diventerà prima assessore e sindaco dopo. 
Nonostante questi momenti di luce, ci sono grandi crisi e momenti tragici nella famiglia: l'aborto di Chiara e la morte della moglie di Giacomo.

Il romanzo è molto bello, anche se bisogna tenere in considerazione il fatto che è stato scritto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, motivo per cui in alcuni tratti appare lungo e noioso.
Superati questi momenti di descrizione tutto scorre, tra mille vite travagliate e periodi storici ben descritti.
Molto consigliato! Ne vale davvero la pena!

PS consiglio da amico: scrivetevi da una parte i nomi dei vari personaggi e le parentele perché arriverete a un momento dove non capirete più nulla!

Se volete, qui sotto vi lascio il link per acquistarlo:
Amazon: Federico De Roberto - I Vicerè
IBS: Federico De Roberto - I Vicerè 
Libreriauniversitaria: Federico De Roberto - I Vicerè 




Commenti

  1. Non l'ho letto, ma se dici che merita lo metterò in elenco di lettura. Aspetto la prossima recensione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...