Passa ai contenuti principali

Quando la quantità è sinonimo di qualità: "Il curioso caso di Benjamin Button"



"Il curioso caso di Benjamin Button" è un corto romanzo classico scritto da Francis Scott Fitzgerald, autore americano famoso per avere scritto, tra gli altri, "Il grande Gatsby" e "Tenera è la notte". È un libro che avevo già letto una notte diversi anni fa, ma aveva bisogno di essere riletto per poter essere compreso ancora meglio.

Siamo a Baltimora nel 1860, quando nasce un bambino, Benjamin Button, con le sembianze di un anziano. In un primo momento il padre non crede a quello che ha davanti, anzi, tutti i medici e il personale ospedaliero provano un certo ribrezzo per quella persona che, secondo loro, mette in cattiva luce l'ospedale stesso, cercando in ogni modo una spiegazione a questo fenomeno mai successo prima, non riuscendone a trovare nessuna. Ma c'è una particolarità: man mano che il tempo passa l'anziano Benjamin ringiovanisce.

All'età di vent'anni, dimostrandone cinquanta, si innamora della giovane Hildegrade Moncrief, figlia del generale Moncrief, che ha conosciuto ad un ballo a cui si reca con il padre. Da questa storia nascerà il figlio Roscoe.

Nonostante il libro non sia molto lungo, 103 pagine, offre diversi punti d'ispirazione a seguito di quanto viene raccontato della vita di Benjamin: non viene ammesso al college all'età di vent'anni perché viene considerato troppo "grande" per essere una matricola a causa del suo aspetto fisico, ci sono problemi con la città intera, sia quando nasce che nel momento in cui avviene il matrimonio con Hildegrade...  e molte altre cose che non voglio dirvi sennò non ci sarebbe più gusto nel leggerlo, no?

Anche questo libro mi è piaciuto molto, è ottimo da leggere in un viaggio in treno o una sera prima di andare a dormire, per rilassarsi.
Molto consigliato!

PS. A differenza di questo, non mi è piaciuto molto "Il grande Gatsby". Provo a rileggerlo e vediamo se posso cambiare opinione! 

Se volete, potete acquistare il libro qui: 

Commenti

  1. Scott Fitzgerald è stato il grande egeniale s crittore americano degli anni 30 in poi, morto povero e alcolizzato scrisse la sua opera più bella, più poetica e più struggente titolata Tenera è la notte

    RispondiElimina
  2. Ciao! Grazie mille per avere commentato e, soprattutto, aver letto la recensione! Mi piacerebbe molto leggere "Tenera è la notte" e scoprire questo autore il più possibile. Grazie mille per avermelo segnalato!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...