Passa ai contenuti principali

"Furore"




Chi l'ha detto che al liceo si leggono solo libri noiosi! A patto che, secondo me, ogni libro ha il suo momento e anche quello che al liceo ti può sembrare il più brutto esistente sulla Terra, se lo provi a leggere di nuovo anni dopo ti sembra completamente un'altra cosa. Questa premessa per dirvi che oggi vi parlo di un libro che avevo letto giusto ai tempi del liceo e, dopo anni, è stato oggetto di una rilettura; sto parlando di "Furore" di John Steinbeck, ambientato nel 1939, gli anni della Grande Depressione americana. 

Viene raccontata la storia della famiglia Joad, composta dal papà, la mamma, zio John, la nonna e il nonno, Al, Noè, Rosa Tea in dolce attesa di un bambino dal fidanzato Connie, Ruth, Winfiled e Tom, costretti a dover lasciare il loro paese per andare a cercare lavoro in California.
La vicenda prende avvio con il ritorno a casa di Tom che era stato in carcere per diversi anni a causa di un omicidio che lo vedeva coinvolto. Al suo ritorno trova la casa dove viveva abbandonata; la famiglia è dovuta scappare nella casa di Zio John a causa dello sfratto avvenuto diverso tempo prima, dopo che la trattrice è passata sui loro terreni, colpiti da una tempesta di polvere che rende impossibile il raccolto nei campi. Una volta recatosi presso la casa dello zio, Tom viene a conoscenza della decisione di partire per la California, terra dove secondo alcuni volantini gialli che si trovavano in giro, si è alla ricerca di braccianti per raccogliere la frutta. Inizia così il viaggio della famiglia verso la terra promessa, che non si rivelerà proprio come loro l'aspettavano.  Non vi racconto altro, anche perché se mi mettessi a parlare di questo libro non finirei mai più. 

L'ho trovato esattamente come lo ricordavo: stupendo! Sì, sono innamorato di questo autore e, soprattutto, di questo romanzo, considerato uno dei più importanti della storia americana. Si affrontano molte tematiche in queste 480 pagine (sì, è abbastanza grosso ma vola che è un piacere) ad esempio la migrazione verso un futuro migliore, che mi ha ricordato le migrazioni in Italia degli anni Cinquanta, il desiderio di rivincita e di vivere un domani migliore, i pregiudizi verso i diversi, verso coloro che non si conoscono e, secondo me, viene affrontato anche lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei superiori, dei "capi" ecco.  Ho imparato ad ammirare la famiglia Joad che, nonostante le mille sfortune, riesce sempre e comunque a trovare un modo per andare avanti e stringere i denti, senza mai perdere l'obiettivo che li aveva spinti a partire ed affrontare questo viaggio attraverso il Nuovo Continente. Troverete anche molto belli i capitoli introduttivi, dove viene spiegato il periodo che fa da contesto alla vicenda del libro: dal primo dove viene descritto il periodo in cui è ambientato il romanzo a quelli dove viene raccontata la vita delle famiglie in migrazione sulla mitica Route 66.

Lo consiglio molto a tutte le fasce d'età, io l'ho letto la prima volta a 15 anni, quando ho compreso molte cose sulla trama, ma devo ammettere che con la seconda lettura ho capito meglio le dinamiche e il significato di un libro  che sembra semplice semplice ma complesso allo stesso tempo, capace di stregarvi e tenervi incollati alle pagine per molto tempo! Ok la smetto, sennò vi farei rimanere qui sopra un sacco di tempo e farei sicuramente molti spoiler, cosa che sapete non voglio fare. Vi invito a leggerlo e magari potremmo parlarne assieme.

Consigliatissimo!!!!

PS: Tanti auguri di buona Pasqua!

Se volete, potete acquistare il libro al seguente link:

Amazon: John Steinbeck - "Furore" 
IBS: John Steinbeck - "Furore"







Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...