Passa ai contenuti principali

"Il battito del sangue"


Ok, sapete che mi piace spaziare tra i generi: un romanzo d'amore, un thriller psicologico, un classico... ma mi sto ripromettendo di leggere molti generi diversi, per non focalizzarmi solo su uno e avere una visione "totale", anche se, ahimè, non è possibile leggere tutti i libri esistenti ! Va bene, tutto questo giro di parole per dirvi che il libro di cui vi parlo oggi è "Il battito del sangue" di Tess Gerritsen. Anche questo proviene dalla mia libreria di fiducia, acquistato sempre prima di un viaggio in treno, uno dei luoghi in cui leggo meglio, e soprattutto, tantissimo! 

Il romanzo racconta la storia di Julia Ansdell, violinista americana, che, durante un viaggio a Venezia, acquista un libro molto vecchio che contiene al suo interno lo spartito di un valzer dal titolo "Incendio", composto da un autore misterioso. Appena torna a casa decide di provare a suonare questa melodia, così strana e convulsa: a un certo punto dello spartito, quando questo diventa molto difficile e complesso da suonare, sua figlia Lily inizia a compiere azioni violente contro un membro della famiglia. Questo trascina Julia in una profonda paura per la figlia, nonostante le visite che effettuano dicano che la bambina stia bene e non abbia nulla di preoccupante, eppure lei non è tranquilla.  Dopo aver fatto diverse ricerche ed essere tornata a Venezia, si scopre che lo spartito era stato scritto da un giovane ragazzo ebreo, Lorenzo Todesco, che ha vissuto un amore tormentato negli anni della Seconda Guerra Mondiale (più di preciso, tra il 1938 e il 1944) in una Venezia straziata dalla guerra e dalle leggi razziali. A questo punto le storie iniziano a incrociarsi tra loro, per dare vita a una vicenda che vi terrà incollati alle pagine.

Allora, come già successo con altri libri, ho adorato la storia che sta dietro a questo romanzo: mi sono appassionato alle vicende amorose di Lorenzo, alla sua passione per il violino e alle ricerche compiute da Julia, soprattutto nella ricerca di informazioni su questo spartito "maledetto", molto complesso tanto da far venire male alle mani a chi lo suona e così misterioso da poter portare a far commettere azioni terribili a Lily. Devo ammettere, però, che non sono rimasto tanto colpito dal finale, è mancato secondo me quello sprint, quella cosa che ti succede quando finisci un libro che hai adorato, quel sorriso che accompagna l'ultima pagina e quel senso di vuoto; la mia reazione è stata "e quindi... come può andare avanti?".

Consigliato molto per la trama, il modo in cui le storie si incrociano tra loro è stupendo ma non sono rimasto tanto entusiasta dal finale, secondo me troppo banale che non basta a dare una spiegazione di tutto ciò che è successo, di tutta la vicenda che è dietro alla storia. Una pecca può essere il fatto di essere il primo libro che ho letto di quest'autrice fino ad allora sconosciuta ma che voglio provare a leggere ancora altri romanzi suoi per poterla scoprire meglio, essendo una maestra del thriller. Nonostante questo, sono sicuro che vi terrà incollati alle pagine e che non riuscirete a smettere di leggerlo!

Se volete, potete acquistare il libro al link:

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...