Passa ai contenuti principali

Un libro per l'estate! "Il seggio vacante"


Altro venerdì, altro libro per l'estate! Oggi parliamo di "Il seggio vacante" di J.K. Rowling pubblicato nel 2012, primo libro della mamma di Harry Potter senza il mondo magico, classico libro di narrativa estremamente perfetto! Il caso vuole che abbia preso il romanzo intorno a fine Luglio, sempre d'estate e sia stato il primo della serie infinita di libri presi nella stessa libreria. Ricordo quella giornata come il ricevimento dal mio relatore per la tesi triennale (era il 2017) e poi diverse compere in giro per Genova! Tralasciando questo particolare strettamente personale, partiamo subito a raccontare la storia!

Il romanzo inizia con la morte inaspettata di Barry Fairbrother, morte che lascia incredulo tutta la piccola cittadina di Pragford. La città sembra una come tante: una piazza del mercato e un'antica abbazia, giardini ben curati e dei negozi di specialità gastronomiche. Ma non è tutto oro quello che luccica: dietro questa facciata ci sono molti conflitti tra ricchi e poveri, tra genitori e adolescenti, moglie e mariti. Il seggio del consiglio comunale rimane vacante dopo la morte di Barry, seggio che è la scintilla di uno scontro che non si era mai visto nella cittadina. È in questo contesto in cui viene raccontata la storia degli abitanti del paese, abitanti che nascondono invidia, rivalità, egoismi, pregiudizi, frustrazioni, perversioni morbose e persino odio razziale.

Ho amato il libro in tutte le sue sfumature, lasciandomi completamente senza parole. Sono fan della Rowling per Harry Potter (rappresenta il mio passato, presente e futuro) ma è stata capace di stregarmi anche questa volta, mi ha lasciato completamente senza parole e mi ha saputo prendere. Vi posso annunciare che è un romanzo corale, cioè ci sono molti personaggi e molte vicende che sono legate tra loro ma non ci sono difficoltà nel poterle collegare tra loro, anche perché vi renderete conto che il filo che le lega è molto sottile ma allo stesso tempo si fa sentire anche forte e niente, davvero nulla, è lasciato al caso. Anche le tematiche che sono trattate risultano essere abbastanza forti, si parla di tossicodipendenza, di adozione di bambini, di tradimenti (solo per citarne alcune), cose che sul momento possono fare rimanere senza parole ma, davvero, ne vale davvero la pena!

Questo lo vedo proprio come la classica lettura da portarsi sotto l'ombrellone, non perché d'estate è sempre in offerta, ma perché secondo me è proprio adatto a questo scopo: le vicende sono abbastanza brevi, non è un libro complesso (anche se la mia edizione è parecchio corposa) e vedrete come andrà via senza che voi ve ne rendiate conto.
Come sempre, nei venerdì d'estate  vi do solo dei piccoli consigli per passare al meglio le vostre giornate, quindi non mi resta che augurarvi buone letture e darvi l'appuntamento alla settimana prossima dove parleremo di un classico letto nell'estate della maturità ma che mi ha lasciato un segno!





Amazon: J.K. Rowling - "Il seggio vacante"
IBS: J.K. Rowling - "Il seggio vacante"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...