Passa ai contenuti principali

"La ragazza nel parco"




Dopo una lettura fantasy ("La storia infinita") e un'altro  libro molto impegnativo  ("Memorie di una geisha"),  che sono anche le ultime recensioni pubblicate, avevo bisogno di tornare un po' nel mondo dei thriller/gialli, non in modo brusco con un romanzo che mi desse ansia ma con qualcosa di più leggero. Ecco, questo è stato "La ragazza nel parco", un romanzo scritto da Alafair Burke, pubblicato nel 2016. Era da diversi mesi che questo libro stava nella mia libreria (mi sembra da settembre) ma ho approfittato di questi primi tranci d'estate per leggere un libro che può benissimo farvi compagnia sotto l'ombrellone. Piccola anticipazione: non ne sono rimasto deluso! 

La storia inizia quando l'avvocato Olivia Randall viene svegliata di primo mattino da una telefonata.
Dall'altra parte della cornetta c'è Buckley Harris, figlia dello scrittore Jack Harris, uomo vedovo a causa di una sparatoria avvenuta diversi anni prima, sparatoria in cui ha perso la vita la moglie Molly. Il motivo della telefonata lascia l'avvocato senza parole: Jack viene accusato di aver ucciso tre persone in una strada di New York, vicino a un campo da football in cui pare avesse un appuntamento con una donna conosciuta online. Questa donna lo aveva "impressionato" diversi giorni prima, quando una mattina mentre faceva la sua solita corsa,  Jack aveva scorto una ragazza con un vestito elegante che leggeva il suo libro preferito, "Otto giorni prima di morire", sorseggiando una bottiglia di champagne. Questa ragazza aveva una caratteristica particolare: era l'unione sia della moglie defunta Molly  che della sua ex fidanzata, il suo grande amore: Oliva Randall. L'avvocato decide quindi di iniziare a indagare se Jack risulta essere davvero colpevole o si è trovato nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Ma niente è quello che sembra essere... 

Era da diversi mesi che non leggevo un giallo di questo genere. Avevo letto anni fa "La ragazza del treno", non trovandolo un libro che mi avesse entusiasmato molto, e, di conseguenza, ero abbastanza scettico su questo romanzo. Ebbene, mi devo ricredere! È stato capace di tenermi incollato alle pagine dall'inizio alla fine, non senza colpi di scena e momenti in cui credevo di avere scoperto l'assassino, sbagliando (come sempre!). Ma complice è anche l'autrice, infatti fino all'ultimissima pagina del libro non si può mai dire la parola fine, fino all'ultima pagina ci saranno nuovi indizi e nuovi sviluppi che vi faranno rimanere col fiato sospeso. Non avevo mai letto nulla della Burke, nonostante i suoi libri sono sempre presenti nella mia libreria di fiducia, ma sicuramente questo non sarà il primo! Anche il personaggio di Jack mi è piaciuto molto: tutte le cose che questa persona, all'apparenza così timida, nasconde mi hanno fatto riflettere su come anche le persone che sembrano più calme, in realtà hanno sempre un lato oscuro. Il personaggio di Olivia poi è spettacolare: una donna che non rimurgina sulle cose accadute in passato e che ha sempre portato avanti la sua idea, difendendo sempre il suo assistito, anche quando tutte le prove dicono il contrario! 

Ve lo consiglio molto caldamente per le vostre letture al mare sotto l'ombrellone, sul divano nelle ore più calde con un ventilatore vicino o anche nella sdraio davanti casa,uno dei posti dove preferisco leggere d'estate (ho la camera in mansarda e col caldo estivo non è proprio l'ambiente ideale dove rintanarsi). Comunque preparatevi, perché ho in mente diverse letture per i prossimi mesi, molto diverse tra loro, ci sono in serbo autori come Jane Austen, Charlotte Bronte, Donato Carrisi, Dan Brown... insomma sarà un'estate bella densa e piena di recensioni! Stay tuned!!


Molto consigliato!  


Amazon: Alafair Burke - "La ragazza nel parco"
IBS: Alafair Burke - "La ragazza nel parco"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...