Passa ai contenuti principali

"Oliver Twist"



Sarò sincero: non avevo intenzione di fare una nuova recensione questo lunedì, anche perché attualmente ho in lettura diversi romanzi che vedrete nella rubrica del venerdì (è la giornata dedicata ai libri da leggere in estate) tra un paio di settimane, ma poi mi sono trovato dal computer con il Mammut di Dickens (una sorta di tomo con dentro diversi romanzi, scomodissimo da portare in giro) e mi è venuta l'ispirazione per oggi. Parliamo di "Oliver Twist", romanzo di Charles Dickens pubblicato nel 1830. Così come "Il conte di Montecristo", è stato pubblicato a puntate da Febbraio 1837 ad Aprile 1839.

Viene raccontata la storia di Oliver, ragazzino orfano che si trova a vivere in una Londra caotica e molto rumorosa. Nasce in un orfanotrofio, luogo dove rimane per diversi anni della sua vita. A seguito di una richiesta di troppo, viene mandato fuori dall'orfanotrofio. Dopo diverso periodo con una famiglia di becchini, va a vivere con il signor Fagin dove, insieme ad altri ragazzini, viene obbligato a rubare oggetti alle persone che girano per la città di Londra Quando prova a fare la sua prima rapina, viene beccato dal signor Brownlow che decide di prendersi il ragazzo in affido e portarlo con sé. Ma, un giorno in cui Oliver va a fare commissioni per il signor Brownlow, viene rapito da parte di alcuni ragazzi che lavorano per Fagin. In questo modo Brownlow pensa che il ragazzo sia scappato da casa, convinto di non esserlo riuscito a cambiare e di aver perso solo tempo a provare ad accudirlo. Ma non è ancora detta la parola fine.

Vi vorrei dire ancora tanto ma penso che farei diversi spolier, quindi preferisco non dire nulla e lasciarvi alla lettura. È un grande classico senza tempo, in grado di prendervi completamente, senza risultare mai noioso.  Anche il finale mi ha sorpreso molto: avendolo studiato al liceo prima di leggerlo, ho capito molte cose che altrimenti mi sarebbero fuggite e ho potuto paragonare il libro con altri fatti che fanno parte della letteratura antica, ad esempio la figura del "deus ex machina" che salva il protagonista alla fine dell'opera (era una cosa classica nelle opere teatrali dell'antica Grecia). Anche la stessa città di Londra si può intendere come un protagonista della storia: viene raccontata per filo e per segno, con descrizioni che non sono per niente noiose ma servono a raccontare meglio la storia, a darle un'ambientazione precisa che possa far si che il lettore, nonostante non sia più la città raccontata da Dickens, si possa immergere in questo mondo.

Non vi racconto altro, amo questo libro (anche se l'edizione Mammut è molto scomoda da leggere) ma spero di avervi fatto passare qualche minuto buono e, soprattutto, di avervi dato la voglia di leggere questo romanzo che, nonostante abbia la sua età, rimane sempre molto attuale e consigliato per tutte le età.

Buona settimana!


Amazon: Charles Dickens - "Oliver Twist" 
IBS: Charles Dickens - "Oliver Twist"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...