Passa ai contenuti principali

Un libro per l'estate! "Notre Dame de Paris"


E siamo arrivati a Luglio, non un mese qualunque per me: sono nato il 20 luglio quindi adoro questo mese! Proprio cinque anni fa, in questi giorni, a ridosso dell'esame di maturità, iniziai un grande classico che mi accompagnò per diverse settimane: sto parlando di "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo. Lo so, voi direte, questo qui consiglia per l'estate un classicone ma... fidatevi, ne vale la pena!

Se vi aspettate la storia del classico Disney (uno dei miei preferiti di sempre), posso solo dirvi che non è per niente così, ci sono molti altri personaggi che nel film non sono citati.
La storia credo che la conosciate tutti: racconta le vicende di Quasimodo, campanaro di Notre Dame, e della zingara Esmeralda, condannata al rogo perché creduta una strega. Il cattivo rimane però sempre l'arcidiacono Frollo che, innamorato di Esmeralda, obbliga Quasimodo a rapirla. Tra Frollo e la danzatrice si intromette il capitano Phoebus che la trae in salvo e conquista il suo amore. Quasimodo conduce la giovane ragazza a Notre Dame, dove inizia a proteggerla e a fare tutto ciò che la povera ragazza gli comanda. Ma, in questo caso, non ci sarà il lieto fine, anche se posso dire che il campanaro e la zingara si incontreranno per stare per sempre insieme. 

Non vi racconto altro, ma posso solo dirvi che anche questo libro è capace di stregarvi. Davvero l'ho letto nelle vacanze e credo che non ci sia stata compagnia migliore, nonostante ci fossero diverse parti dove ci sono molte descrizioni, è stato in grado di prendermi e di riuscire a ricordare tutto perfettamente, senza dover tornare indietro e rileggere tutto dall'inizio. Non avevo mai letto nulla dell'autore ma sono rimasto sorpreso dalla prosa, dal fatto di lasciare il succo del capitolo nelle ultime parti e di tutte le vicende che sono state create per poter raccontare questa storia d'amore, perché non ci sono altri modi per poterla descrivere. In più, come già successo con Dumas, ho notato che ogni personaggio ha il suo ruolo specifico ed è in grado di lasciare sempre qualche sorpresa nel lettore, qualcosa che non si riuscirebbe a  immaginare. Emerge molto la figura di Quasimodo, innamorato anche lui della giovane zingara e disposto a fare qualsiasi cosa per poterle stare accanto, fino a mettersi contro il suo stesso padrone.

Avrei ancora tante altre cose da dirvi ma, come ormai sapete, queste sono solo delle pillole di trama e di recensione. Se volete, leggetelo e sono stra sicuro che non ve ne pentirete! Pensate che io ho in attesa da quasi un anno "I Miserabili" di Hugo: aspetto sempre il periodo adatto per poterlo leggere ma ho sempre paura a iniziarlo perché poi non rimane più un libro da leggere e, quindi, ho paura di bruciarmelo.

Ok la smetto di parlare, vi lascio ai libri e vi do l'appuntamento a venerdì dove parleremo di una saga fantasy stupenda!


Amazon: Victor Hugo - "Notre Dame de Paris"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...