E siamo arrivati a Luglio, non un mese
qualunque per me: sono nato il 20 luglio quindi adoro questo mese!
Proprio cinque anni fa, in questi giorni, a ridosso dell'esame di
maturità, iniziai un grande classico che mi accompagnò per diverse
settimane: sto parlando di "Notre Dame de Paris" di Victor
Hugo. Lo so, voi direte, questo qui consiglia per l'estate un classicone ma... fidatevi, ne vale la pena!
Se vi aspettate la storia del classico
Disney (uno dei miei preferiti di sempre), posso solo dirvi che non è
per niente così, ci sono molti altri personaggi che nel film non
sono citati.
La storia credo che la conosciate
tutti: racconta le vicende di Quasimodo, campanaro di Notre Dame, e
della zingara Esmeralda, condannata al rogo perché creduta una
strega. Il cattivo rimane però sempre l'arcidiacono Frollo che,
innamorato di Esmeralda, obbliga Quasimodo a rapirla. Tra Frollo e la
danzatrice si intromette il capitano Phoebus che la trae in salvo e
conquista il suo amore. Quasimodo conduce la giovane ragazza a Notre
Dame, dove inizia a proteggerla e a fare tutto ciò che la povera
ragazza gli comanda. Ma, in questo caso, non ci sarà il lieto fine, anche se posso dire che il campanaro e la zingara si incontreranno per stare per sempre insieme.
Non vi racconto altro, ma posso solo
dirvi che anche questo libro è capace di stregarvi. Davvero l'ho
letto nelle vacanze e credo che non ci sia stata compagnia migliore,
nonostante ci fossero diverse parti dove ci sono molte descrizioni, è
stato in grado di prendermi e di riuscire a ricordare tutto
perfettamente, senza dover tornare indietro e rileggere tutto
dall'inizio. Non avevo mai letto nulla dell'autore ma sono rimasto
sorpreso dalla prosa, dal fatto di lasciare il succo del capitolo
nelle ultime parti e di tutte le vicende che sono state create per
poter raccontare questa storia d'amore, perché non ci sono altri
modi per poterla descrivere. In più, come già successo con Dumas,
ho notato che ogni personaggio ha il suo ruolo specifico ed è in
grado di lasciare sempre qualche sorpresa nel lettore, qualcosa che non si riuscirebbe a immaginare. Emerge molto la figura di
Quasimodo, innamorato anche lui della giovane zingara e disposto a
fare qualsiasi cosa per poterle stare accanto, fino a mettersi
contro il suo stesso padrone.
Avrei ancora tante altre cose da dirvi
ma, come ormai sapete, queste sono solo delle pillole di trama e di recensione. Se
volete, leggetelo e sono stra sicuro che non ve ne pentirete! Pensate
che io ho in attesa da quasi un anno "I Miserabili" di
Hugo: aspetto sempre il periodo adatto per poterlo leggere ma ho
sempre paura a iniziarlo perché poi non rimane più un libro da
leggere e, quindi, ho paura di bruciarmelo.
Ok la smetto di parlare, vi lascio ai
libri e vi do l'appuntamento a venerdì dove parleremo di
una saga fantasy stupenda!
Amazon: Victor Hugo - "Notre Dame de Paris"
Amazon: Victor Hugo - "Notre Dame de Paris"
Commenti
Posta un commento