Passa ai contenuti principali

Un libro per l'estate! "Shotgun lovesongs"







Promozione di fine primavera, un viaggio in treno di routine per l'università, vuoi non entrare in libreria e approfittare delle promozioni? Ecco, questo è il percorso che mi ha spinto a comprare il romanzo di cui parleremo oggi: "Shotgun lovesongs" di Nickolas Butler, pubblicato nel 2014.

Viene raccontata la storia di quattro amici: Lee, famoso cantante, Ronny, torero in "pensione", Kip, possessore di una fabbrica nella loro città d'origine,  e Henry, agricoltore. I quattro si rincontrano grazie al matrimonio di Kip, che ha deciso di riunire la ciurma già all'addio al celibato la sera prima delle nozze. Nonostante la distanza di tutti i giorni, sembra esserci sempre un ottimo rapporto tra i quattro; non solo tra loro: anche le rispettive consorti si trovano molto d'accordo e passano molto tempo insieme. Tutto questo va per il meglio fino al matrimonio di Lee, o meglio, al dopo matrimonio di Lee dove una cosa che doveva rimanere nascosta e segreta, torna a galla dopo anni e rischia di mettere fine alle amicizie decennali.

La prima parte di questo romanzo è andata molto veloce, mi ha preso tantissimo mentre così non è stato per le ultime pagine. Queste le ho trovate molto lente e anche il finale non mi ha entusiasmato molto, purtroppo non sono fan dei finali aperti, cioè mi piace sapere davvero come va a finire una storia. Mi è piaciuto molto il fatto che le stesse vicende fossero raccontate da persone diverse, come una sorta di diario dove sono messe le diverse impressioni che si sono avute, ad esempio il matrimonio di Kip viene raccontato sia dagli occhi di Lee che da quelli di Henry, non dando un'unica visione di un solo personaggio. L'America che viene descritta mi è sembrato un altro mondo, molto diverso da quello che è sempre pensato, come se fosse un altro posto, e anche quando c'è la descrizione di una grande città, questa viene fatta con gli occhi di una persona di campagna che si trova improvvisamente lì, completamente spaesato e meravigliato come se fosse un bambino il giorno di Natale. 

Dopo queste parole, vi voglio solo augurare buona lettura. Questo romanzo, secondo me, è adatto per essere letto sotto l'ombrellone, una storia leggera e non noiosa, tranne giusto qualche punto.
Non mi resta che darvi l'appuntamento alla settimana prossima dove torneremo, finalmente, al mondo dei thriller!

Buon weekend!


Amazon: Nickolas Butler - "Shotgun lovesongs"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...