Passa ai contenuti principali

Un libro per l'estate! "Nostalgia del sangue"



In questa settimana mi ha fatto compagnia un thriller acquistato per caso in un mercatino a poco, uno di quelli che non conosci ma che sanno rapirti e non ti fanno più togliere il naso dalle pagine. Sto parlando di "Nostalgia del sangue" di Dario Correnti, nome che ho scoperto essere lo pseudonimo di due scrittori. Il romanzo è uscito da poco (Gennaio 2018) ma è diventato da subito un grande successo, successo meritato fino in fondo!

Zona tra Milano e Bergamo, a poche settimane dal Natale la provincia è sconvolta: c' è un serial killer che uccide le vittime come aveva fatto un centinaio di anni prima il primo serial killer nazionale, tale Verzeni, studiato da Cesare Lombroso (famoso studioso della devianza) dal punto di vista anatomico, cercando di dare l'identikit del delinquente per eccellenza. Il caso viene affidato a Marco Besana, esperto di cronaca nera, giornalista presso uno dei più importanti quotidiani a livello nazionale prossimo alla pensione. Con lui inizia prende parte alle indagini anche Ilaria Piatti, giornalista trasandata e presa in giro per il suo essere impacciata da tutta la redazione. Questa strana coppia inizia ad indagare sulle vicende del serial killer, cercando in tutti i modi di dire la verità sul discepolo di Verzeni.

Quello che avete appena letto è solo una pillola su quello che è questo romanzo, capace di stregarmi e prendermi completamente. È abbastanza grosso, sono 500 pagine, ma vi assicuro che l'ho letto in una velocità stratosferica e in men che non si dica sono arrivato alla fine. Ha tenuto l'attenzione bella alta, non cadendo mai nel banale nella descrizione dei personaggi e delle vicende, portando il lettore insieme ai cronisti nella provincia bergamasca. La coppia Besana-Piatti è azzeccata, lui giornalista prossimo alla pensione, convinto che nella sua collega è presente qualcosa di buono, un intuito speciale per poter risolvere i casi. Vi parlerei ancora per tantissimo tempo, visto che è uno dei libri più belli che ho letto in questi ultimi mesi ma non voglio farvi spoiler quindi, andate di corsa a leggerlo e poi ditemi come lo avete trovato!


Non mi resta altro che salutarvi e darvi l'appuntamento alla prossima settimana! Buon weekend!!  






Amazon: Dario Correnti - "Nostalgia del sangue"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...