Passa ai contenuti principali

"Il caso Rembrandt"







Sapete quando comprate un libro perché la trama vi ispira tantissimo, magari del vostro genere preferito? Ecco, questo è il modo in cui anni fa ho scoperto, in una libreria di Genova, il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta di "Il caso Rembrandt" di Daniel Silva. Dopo averlo letto, posso dire che non era proprio il romanzo che preannunciava la trama. Ma andiamo con ordine!

La vicenda inizia quando un restauratore di quadri viene ucciso mentre stava restaurando un quadro di Rembrandt, uno di quelli rubati e mai più ritrovati. È l'estate dei furti, in cui molte opere d'arte vengono rubate da musei e gallerie d'arte, perdendo le loro tracce per sempre. Questo è il destino che sembrerebbe toccare anche al quadro di Rembrandt, fino a che non viene chiamato a indagare sulla vicenda l'agente dell'intelligence israeliana e restauratore d'arte, Gabriel Allon che ha deciso di andare in pensione ritirandosi nelle scogliere della Cornovaglia.
Iniziando a indagare, scopre che il quadro apparteneva a una famiglia di ebrei olandesi, deportati e morti nei campi di concentramento, tutti tranne Lena, allora bambina dai capelli biondi, che è stata risparmiata dalla furia nazista proprio per quel quadro. L'indagine porterà Allon dall'Olanda all'Argentina, verso situazioni che non si sarebbe mai più aspettato di dover incontrare.

La trama è molto carina, la storia sembra molto bella e semplice, un classico giallo dove, invece di cercare il colpevole, viene cercato un quadro che nasconde molte più cose rispetto a quello che sembra in apparenza. In più si parla anche del nazismo quindi, perfetto no?
Invece oggi devo fare proprio una critica al libro. È stato molto faticoso finirlo e a volte mi è venuta voglia di lasciarlo perdere e non continuare ma, dato che già una volta non sono andato oltre a pagina 50, sempre di questo romanzo, ho deciso di continuare e devo ammettere che per la prima parte mi ha preso molto, in particolar modo quando si indagava sulla storia del quadro, dei suoi proprietari e delle vicende che ruotavano attorno all'oggetto. Da un certo punto in poi non mi è più piaciuto, sono state inserite molte storie secondo me scollegate tra loro e forzate, che hanno reso la lettura ancora più lenta e a tratti incomprensibile. Anche i personaggi stessi non erano descritti molto bene e non sono stati capaci di lasciarmi senza fiato a seguire le loro vicende. Cosa positiva è stata la velocità con cui si è fatto leggere: nonostante non sia un romanzo piccolo (quasi 500 pagine) non ho impiegato molto tempo a leggerlo ed è andato abbastanza veloce, anche se a volte giungevo a un certo punto della storia senza ricordare quello che era successo poche pagine prima.

Nel complesso, posso dire che è stata una situazione un po' di alti e bassi, più bassi che alti, anche se non nego la trama che c'è dietro, forse un po' piena di cose forzate tra loro, di elementi che potevano anche non essere inseriti e approfondire maggiormente diverse vicende sulla storia del quadro stesso.

Detto questo, vi lascio il link di acquisto e vi do l'appuntamento alla settimana prossima con una nuova recensione! Buona lettura!



Amazon: Daniel Silva - "Il caso Rembrandt"

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...