Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

Il metodo della fenice

Non c'è due senza il tre: infatti dopo aver letto i primi due romanzi di Fusco, "Ogni giorno ha il suo male" e "La pietà dell'acqua", mi sono letteralmente bevuto anche il terzo "Il metodo della fenice", ambientato proprio nel mese di Novembre, esattamente in giorni freddi e uggiosi, proprio quelli in cui ho letto il romanzo. Ma andiamo con ordine... Il protagonista è ancora il commissario Casabona, commissario che abbiamo lasciato nel secondo libro dopo una crisi con la moglie e lo ritroviamo vivere in una stanza del commissariato, sempre a causa dei litigi con Francesca. Questa volta viene chiamato a indagare sull'omicidio di una ragazza ucraina trovata morta vicino a un ponte. Dopo aver fatto le prime analisi del DNA presente sulla ragazza, viene individuato subito il colpevole, Luca Simoni, ragazzo adottato che è un attore porno. Ma il commissario non riesce a credere alla colpevolezza di Simoni e decide di indagare sempre di...

La mosca cieca

Non so da voi ma qui continua a piovere dopo giorni e giorni, ondate di maltempo continue e quindi le uniche attività da fare sono serie tv da vedere e libri da leggere, anche quelli che sono anni che abbiamo in libreria e non abbiamo ancora letto, nonostante ci chiamino da parecchio. Oggi parlo di uno di quei libri: "La mosca cieca" di Ermanno Giraudo, romanzo che mi ha davvero sorpreso. Ma iniziamo a raccontare la storia! Roma, carcere di Regina Coeli, 1 gennaio 1982. Davide Galanti è un giornalista finito dietro le sbarre undici anni prima, colpevole di aver commesso un omicidio. La vicenda che lo ha portato dietro alle sbarre inizia nel 1970, durante la partita di Italia- Germania Ovest dei mondiali di Messico 1970. Davide trova nell'archivio della redazione del giornale per cui lavora un libro dove viene raccontata la storia di un incidente ferroviario avvenuto nel 1920, in una cittadina nei pressi di Torino. Nel romanzo mancano alcune pagine,...

Inferno

Come vi avevo detto un po' di mesi fa, vi ho parlato ancora relativamente poco di Dan Brown, per chi non lo sapesse uno dei miei autori preferiti (qui c'è la recensione di " Angeli e demoni "  e di " Origin "). Oggi, più nello specifico, vi voglio parlare del libro che mi ha fatto innamorare dello scrittore: "Inferno" pubblicato nel 2013. Avevo pensato di inserirlo nella rubrica "Un libro per l'estate", rubrica della scorsa estate dove consigliavo romanzi da leggere sotto l'ombrellone,  ma... preferisco parlarne come recensione normale così posso dirvi tutto bene, ovviamente cercando di non fare una recensione stra lunga. Ho letto "Inferno" nell'estate del 2013, regalo per il compleanno e letteralmente bevuto nelle vacanze. Per farvi capire, iniziavo a leggere alle 23 e mi alzavo dalla sedia convinto che fossero le 23 e 30 invece era l'una. Il protagonista è Robert Langdon, il famoso studi...

La pietà dell'acqua

Prima settimana di Novembre, iniziano a cadere le foglie dagli alberi e l'inverno sembra avvicinarsi sempre di più. In questi giorni di "inizio freddo" mi ha fatto compagnia un romanzo ambientato in una calda estate toscana, più di preciso un Ferragosto rovente: sto parlando di "La pietà dell'acqua" di Antonio Fusco, secondo libro che leggo di questo autore (se non l'avete ancora fatto, leggete " Ogni giorno ha il suo male "). Si parla sempre del commissario Casabona, questa volta impegnato in un caso che sembra molto semplice: il mattino di Ferragosto è stato ritrovato il corpo di un contadino sotto a un albero, da tutti chiamato "l'albero dell'impiccato". In più, nel paese arrivano turisti da tutto il mondo, infatti proprio in quei giorni è previsto lo svuotamento della diga costruita nel dopoguerra, da cui riemerge il vecchio borgo. È mentre si reca ad annunciare alla figlia del contadino la morte del padre, ...