Passa ai contenuti principali

Buon anniversario, Harry!





Oggi è il 6 gennaio, ufficialmente per tutti è l'Epifania (che tutte le feste si porta via, lo so) ma non per me! Oggi è l'"anniversario" tra me e uno dei personaggi letterari, e non solo, che mi hanno letteralmente accompagnato nell'infanzia e adolescenza e so che faranno sempre parte di me: sono 17 anni di relazione con Harry Potter! Il 6 gennaio 2003 mi arrivò in regalo per l'Epifania la videocassetta  di "Harry Potter e la pietra filosofale" (sì, avete capito bene, in VHS) e da lì nacque tutto! Nacque tutto perché è stato proprio così: da quel momento mi si è aperto un mondo che non conoscevo, fatto di personaggi che amavo e amo ancora (come si fa a non essere innamorato di Hermione Granger!) e altri che ho imparato a conoscere man mano negli anni.

La storia, che penso essere molto conosciuta, è questa: Harry è un bambino di un anno orfano dei genitori, uccisi da un potente mago, Lord Voldemort, che viene affidato ai Dursley, gli unici parenti che ha ovvero i suoi zii materni. All'età di undici anni scopre di essere un mago e di essere stato preso alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, dove anni prima avevano studiato i suoi genitori. Dopo molte avventure coi suoi zii, e il cugino Dudley con cui non corrono ottimi rapporti, arriva ad Hogwarts dove scopre di essere l'unico che è sopravvissuto a Voldemort, mago che, non si sa perché, è scomparso dalla sera in cui ha ucciso i Potter. A scuola conosce due compagni che diventeranno i suoi migliori amici: Ron Weasley (mago figlio di maghi un po' strani) ed Hermione Granger (ragazza coi genitori senza poteri magici).

Ho fatto giusto una piccola sintesi di quella che l'avventura di Harry, raccontata in sette libri (da leggere e rileggere, e rileggere, e rileggere) e in otto film (è inutile dirvi che li so tutti a memoria), dove è presente un universo creato dalla penna di J.K.Rowling che ha davvero raccontato un'epoca e ha fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo. Credo che le vicende di Harry, Ron ed Hermione continueranno ad affascinare le prossime generazioni, certo, magari in maniera diversa rispetto a quelli della mia generazione (alla fine siamo quelli che hanno aspettato con l'ansia l'uscita di un nuovo libro/film, che siamo rimasti delusi perché alcune scene dei libri non sono state riportate nei film e che amano Harry da sempre). Se devo dare un giudizio, non saprei quale libro o film definire il più bello, anche perché ogni volta che vedo il film o leggo un libro scopro sempre cose nuove della storia, mi accorgo di sottigliezze che prima non avevo quasi notato. Dopo questo sproloquio su una saga di cui parlerei per ore e ore e ore ore (chi mi conosce sa bene quanto lo ami) vi consiglio di leggere i libri, o anche vedere i film (da venerdì 10 gennaio li trasmettono tutti i venerdì sera su Italia uno) e di lasciarvi affascinare e immergere in questa saga che non ha età.

Vi do l'appuntamento alla settimana prossima per una recensione più "classica"!

Buona vita!

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...