Passa ai contenuti principali

Fuori da un evidente destino




Tra i buoni propositi per il nuovo anno, in ambito letterario, c'è la lettura di una buona parte di libri che sono in libreria da anni, in attesa di essere letti. Per questo motivo ho deciso di leggere questa settimana "Fuori da un evidente destino" di Giorgio Faletti, acquistato nella primavera del 2015; Faletti è stato, insieme a Dan Brown, uno scrittore che mi ha fatto amare il genere thriller, scoperto nell'ultimo anno di liceo e mi ha fatto compagnia dopo l'esame di maturità e nei primi tempi di università. Andiamo a raccontare la trama.

Caleb è un uomo che ha perso tutto dalla vita. Durante un giro nei monti dell'Arizona con il cane, Silent Joe, si imbatte in una caverna dove trova un vaso in oro. Tornato a casa, dopo aver detto alla sua fidanzata della fortuna in cui si è imbattuto, decide di osservare da vicino il vaso. Dopo poco tempo, il cane emette uno strano verso. Jim, un pilota di elicottero, torna nella sua città natale per dare l'ultima sepoltura a suo nonno, mancato poco tempo prima. Viene a scoprire che Caleb è morto dopo essersi recato a casa sua per salutarlo. Ma il morto non è "normale": nel suo cadavere non ci sono impronte digitali dell'assassino e le ossa del cranio sembrano ridotte in polvere. Jim inizia a indagare sulla vicenda, soprattutto su chi potrebbe essere l'omicida di Caleb. Dopo pochi giorni, però, viene anche a conoscenza della morte di Jed, un assassino rinchiuso in prigione, cugino di Caleb e della fidanzata della prima vittima. Jim inizia ad indagare sulle strane morti fino a scoprire un qualcosa che lo cambierà per sempre.

Avevo iniziato questo romanzo diversi anni fa, quando lo avevo comprato ma non mi aveva entusiasmato molto e dopo poche pagine ho lasciato perdere. Grazie a diverse persone l'ho preso di nuovo in mano e devo dire che Faletti è sempre una garanzia. È davvero diventato una droga e non riuscivo a staccarmene, tanto che mentre lo leggevo mi sembrava di essere coi protagonisti e dovevo trattenermi dal parlare con loro, soprattutto mentre lo leggevo in treno. La storia che ho raccontato è solo una piccola parte, in quanto intorno alla vicenda principale ce ne sono altre che danno una maggiore caratterizzazione ai personaggi, in particolar modo a Jim, notando il suo cambiamento da quello che era al suo arrivo per le ultime esequie di suo nonno fino alla fine del romanzo, dove farà un gesto che lascia tutti senza fiato. La storia è ben articolata e anche nel finale viene spiegato tutto bene e, nonostante il romanzo sia abbastanza corposo (la mia edizione è intorno alle 500 pagine), ogni vicenda non è lasciata da parte ma sono spiegate e arrivano tutte a una conclusione che lascia a bocca aperta. Ogni personaggio è ben inserito nella storia e non ci sono dialoghi o persone che sono messi li per caso ma hanno la loro funzione che sarà fondamentale per l'epilogo della storia. 

Parlerei di questo romanzo per ore e ore ma devo dire che mi è piaciuto davvero tanto e mi ha fatto tornare indietro negli anni, quando leggevo questo scrittore, purtroppo mancato nel luglio 2014, nelle pause tra una versione di greco e un capitolo di filosofia (anni che non mi mancano molto, in verità). Ve lo consiglio caldamente e spero che vi possa piacere molto anche a voi!

Io vi do l'appuntamento alla settimana prossima con una nuova recensione!


Buona vita!  

Amazon: Giorgio Faletti - "Fuori da un evidente destino" 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...