Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

#ilibriaitempidelcorona - "Bilico"

Come vi avevo già detto le scorse settimane, sto sfruttando queste giornate di isolamento per prendere in mano romanzi che avevo da tanti mesi, se non anni, in attesa. La scorsa settimana è stato il turno di "Bilico" di Paola Barbato, un romanzo che avevo acquistato un anno e qualche mese fa ed è stato il primo libro letto di quest'autrice di thriller. La storia racconta le vicende di Giuditta Licari, psichiatra che opera nella polizia, la quale si trova a dover risolvere un paio di omicidi strani e molto "violenti", con vittime che sono uccise nel peggiore dei modi. La protagonista è single ma in passato ha avuto una relazione con Alessandro, suo ex collega che la spinge ancora a fare cose che non avrebbe mai avuto il coraggio di fare. Nelle sue ricerche, soprattutto nei sopralluoghi dalle vittime, è accompagnata da Miglio, un collega alle prime ma che si fa voler bene da tutti. Giuditta si è imposta di essere sempre il più distaccato possibile dalle in...

#ilibriaitempidelcorona - I Leoni di Sicilia

Nuova settimana e nuovo libro pronto per essere recensito! Anche oggi, un nuovo appuntamento con la nuova rubrica sui libri da leggere in questo periodo di quarantena forzata, con un romanzo che mi ha fatto compagnia nella prima settimana di isolamento forzato. Sto parlando di "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci, libro regalato per la laurea e letto dopo quasi due mesetti di attesa sugli scaffali. Questo è uno di quei romanzi su cui avevo riposto tante aspettative e devo dire che non mi ha deluso ma non è stato neanche il capolavoro che tutti dicevano e che mi aspettavo. La storia racconta le vicende della famiglia Florio, originaria di Bagnara Calabra, una cittadina della Calabria,  e costretta, a seguito di un terremoto che ha distrutto le loro case, a doversi trasferire a Palermo dove Paolo e Ignazio, i due fratelli a capo della famiglia, hanno rapporti di lavoro, in quanto commercianti di spezie. Paolo porta in Sicilia la moglie Giuseppina, che deve lasciare l...

#ilibriaitempidelcorona - Il piccolo principe

Avevo detto che la scorsa recensione che sarei tornato a breve e infatti, dopo due giorni, eccomi qui! Oggi vi voglio proporre un altro romanzo per ragazzi ma che secondo me è adatto a ogni genere d'età, uno di quelli che rimane dentro una volta che è stato letto e che, nonostante non sia molto lungo, è così pieno di significato che non so quanto basterebbe per poterne parlare a fondo. Sto parlando di "Il piccolo principe" di Antoine De Saint-Exupery, una favola per grandi e piccini che affascina i lettori dal lontano 1943. Il romanzo racconta la storia del protagonista che, bloccato nel deserto per un guasto al suo aeroplano, conosce un strano bambino che si fa chiamare "piccolo principe". Non si conosce il nome ma, una volta che ha preso confidenza con il protagonista, inizia a raccontargli la sua storia, dicendo che viene da un pianeta molto lontano e che ha fatto un viaggio tra diversi pianeti per arrivare poi sulla Terra. Durante questo viaggi...

#ilibriaitempidelcorona - Le avventure di Pinocchio

Eccoci qui, tutti in casa a fare passare le nostre giornate. Certo, a volte la noia può prendere il sopravvento e quindi cosa fare se non leggere? Io passerò così i miei giorni, alternando la lettura a serie tv e programmi televisivi. Ho letteralmente una montagna di libri in attesa e continuo a prenderne sempre nuovi, quindi preparatevi che ci saranno molte recensioni nuove! Oggi volevo parlarvi di una storia che avrete conosciuto e amato,  di cui io credo di essere letteralmente un fan di questa storia da quando avevo 0 anni, sto parlando di "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, romanzo nato per il giornale "Giornale dei bambini" nel lontano 1881 e divenuto un classico senza tempo e senza età. Viene raccontata la storia di Pinocchio, un burattino costruito dal falegname Geppetto, vedovo e senza figli. Si scopre, mentre Geppetto sta costruendo il suo burattino, che il legno è magico e appena Pinocchio viene costruito diventa subito un burattino a...

Norwegian wood

Prima recensione del mese di Marzo, mese che è iniziato con la pioggia e con una tristezza meteorologica che non si vedeva da Novembre. Dai, vediamo di migliorare queste giornate grigie con una recensione di un libro che mi ha tenuto compagnia in questa settimana: sto parlando di "Norwegian Wood" di Haruki Murakami, primo romanzo letto di questo autore giapponese, osannato da molti, e da ieri sera osannato anche da me. Il libro racconta la storia di Watanabe Toru, che, durante un volo ad Amburgo inizia a raccontare nella sua testa la sua adolescenza, in particolar modo gli anni dell'università a Tokyo. Poco tempo prima di intraprendere il mondo universitario aveva fatto la conoscenza di Naoko, ragazza del suo migliore amico Kizuki morto poco tempo prima suicida, con la quale instaura quella che inizia a essere un'amicizia, sfociando poi in quella che è a tutti gli effetti una relazione. Nel mentre che vive a Tokyo, in un collegio con altri ragazzi, conos...