Passa ai contenuti principali

#ilibriaitempidelcorona - I Leoni di Sicilia



Nuova settimana e nuovo libro pronto per essere recensito! Anche oggi, un nuovo appuntamento con la nuova rubrica sui libri da leggere in questo periodo di quarantena forzata, con un romanzo che mi ha fatto compagnia nella prima settimana di isolamento forzato. Sto parlando di "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci, libro regalato per la laurea e letto dopo quasi due mesetti di attesa sugli scaffali. Questo è uno di quei romanzi su cui avevo riposto tante aspettative e devo dire che non mi ha deluso ma non è stato neanche il capolavoro che tutti dicevano e che mi aspettavo.

La storia racconta le vicende della famiglia Florio, originaria di Bagnara Calabra, una cittadina della Calabria,  e costretta, a seguito di un terremoto che ha distrutto le loro case, a doversi trasferire a Palermo dove Paolo e Ignazio, i due fratelli a capo della famiglia, hanno rapporti di lavoro, in quanto commercianti di spezie. Paolo porta in Sicilia la moglie Giuseppina, che deve lasciare la città natale contro il suo volere, e il figlio Vincenzo, allora molto piccolo. Una volta che arrivano a Palermo, però, la situazione non è rosea come si immaginavano, anche se i due fratelli decidono di mettere su un' aromateria, specializzata nella vendita di spezie. Nonostante i primi fallimenti, i due fratelli non si danno per vinti e il loro negozio diventerà uno dei migliori di tutta Palermo e farà affari con diverse città e nazioni importanti. Come sfondo, ci sono le vicende toccano l'isola in quel periodo, lasciando una traccia anche nella vita dei Florio.

Questo romanzo è una saga familiare, racconta le storie e le vicende della famiglia trasferitasi a Palermo dove deve iniziare una nuova vita in una città molto diversa da Bagnara, iniziando quella che si può indicare come un'ascesa sociale. La storia è molto bella e mi è piaciuto molto lo sviluppo della trama insieme alle vicende storiche della Sicilia dell'Ottocento, con le varie dominazioni e le varie rivolte che hanno interessato l'isola prima dell'unificazione dell'Italia. Devo ammettere, però, che alcune parti mi hanno annoiato, soprattutto quando si raccontavano gli affari dei fratelli e del figlio Vincenzo, entrato in società con lo zio Ignazio dopo la morte di  Paolo, per lo sviluppo dell'aromateria e come da un semplice negozio di spezie, la famiglia sia riuscita a diventare una delle più importanti della città. Ci sono molti personaggi che andrebbero approfonditi (la madre Giuseppina, Giulia, la moglie di Vincenzo, i figli dei due), anche perché l'autrice riesce a descrivere molto bene il carattere di tutti, facendo entrare il lettore in sintonia con alcuni, al contrario rispetto ad altri, anche quando presentano un carattere complesso e con molti alti e bassi. La scrittura a tratti mi è sembrata un po' pesante, sarà che non mi piacciono molto i romanzi dove viene usato il presente come tempo narrativo, ma credo sia una cosa soggettiva.

Nonostante tutto, la storia mi è piaciuta moltissimo e non vedo l'ora di leggere il sequel e di vedere lo sceneggiato televisivo, anche perché sono curioso di vedere come hanno fatto a costruire la Palermo dell'epoca, città in cui sono stato solo di passaggio tutte le volte che arrivavo in Sicilia ma che non ho ancora avuto l'opportunità di poterla visitare per bene.

Detto questo, vi auguro una buona quarantena a tutti e spero che possiate andare avanti a leggere la pila di libri che abbiamo tutti in attesa sui comodini!

Buona vita!


Amazon: Stefania Auci - "I leoni di Sicilia" 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Il respiro della marea"

"Il respiro della marea" è un romanzo scritto da Jean Failler e pubblicato nel 1992. Mi sono imbattuto in questo libro per puro caso: un giorno ero a Genova Brignole, nella libreria della stazione, aspettando un treno e sono rimasto colpito dal titolo. Non è molto lungo, sono 200 pagine esatte, ma comunque mi ha fatto ottima compagnia, facendomi tornare la voglia di tornare al mondo dei gialli/thriller.  La storia ha inizio quando, al ritirarsi della marea, nella costa tra Lanester e Lorient, viene ritrovato il cadavere di un barbone: una cosa che può essere normale per molti poliziotti ma non per la giovane Mary Lester, ispettrice appena uscita dalla scuola di Polizia, che inizia a indagare sul caso.  Ma a seguito della scoperta del cadavere succede un'altra cosa, la moglie dell'amministratore di un'azienda chiama la Polizia: suo marito è scomparso da un paio di giorni e nessuno ne sa più nulla. Nello stesso momento viene scoperto un furgoncino rubat...

Un libro che non ha bisogno di presentazioni: "Cime Tempestose"

"Cime tempestose" è un romanzo scritto da Emily Bronte, pubblicato nel 1847.  Ammetto che provai a leggere questo libro ai tempi del liceo ma, forse, non era il periodo adatto. Sì, sono convinto che ogni libro abbia il suo periodo, il momento esatto in cui deve essere letto. Così quest'estate l'ho trovato in una libreria a Genova e sembrava proprio che mi chiamasse così l'ho preso e, finalmente, è stato il suo turno. Il libro inizia con l'arrivo di Mr Lockwood a Wuthering Heights, una casa sperduta nelle brughiera inglese nello Yorkshire, vicina a Thrushcross Grange, casa di cui Mr Lockwood è padrone.  A Wuthering Heights fa la conoscenza di Catherine e Heathcliff, il burbero padrone di casa. A causa di un'improvvisa abbondante nevicata Mr Lockwood è costretto a rimanere a Wuthering Heights, viene messo a dormire in una stanza piena di libri (no, non è la mia!) dove vede inciso nei mobili il nome di Catherine, soprannominata Cathy. Nel pien...