Passa ai contenuti principali

"La più amata"


 “La più amata” racconta la storia di Teresa Ciabatti, bambina molto amata dal padre, viziata dallo stesso, che in un giorno d’estate lo vede abbandonare la casa insieme a quelli che sembrano essere poliziotti, portandolo lontano da lei, da sua mamma e da suo fratello. 

Da questo fatto, ha inizio la storia della famiglia di Teresa Ciabatti, partendo dalla storia del padre, Lorenzo Ciabatti,  primario dell’ospedale di Orbetello, luminare della materia con una formazione avvenuta oltre oceano, e della madre, anche lei dottoressa, molto più giovane di lui e di origine romana. 

Dal loro matrimonio nascono due figli, ma tra i due è Teresa la preferita.

A  lei è concesso tutto: può tenere l’anello sacro del padre, da cui si crede arrivi tutto il suo potere nel mondo medico, trovare da dire a sua nonna e crescere in mezzo ai vizi più grossi. 

Tutto inizia a vacillare, però, in quel pomeriggio estivo, quando tutte le sue certezze sembrano venire meno, cadendo come un castello di carte.


Teresa Ciabatti porta il lettore per mano all’interno di una storia come tante, una famiglia degli anni Settanta della bassa Toscana, i genitori medici e i figli cresciuti all’interno di tutti gli agi possibili. 

Lo fa con uno stile particolare, senza l’utilizzo del discorso diretto e con un linguaggio che si potrebbe quasi definire aulico, con tanti aggettivi e un modo particolare di raccontare i fatti che si susseguono nella famiglia Ciabatti. In un primo tempo questo può spaventare il lettore, rendendo la lettura a tratti ostica e per nulla scorrevole, ma nel momento in cui  si riesce ad abituarsi, questo diventa scorrevole e la storia inizia a creare dipendenza, facendo sì che il lettore legga un numero immenso di pagine per seduta (fatto realmente successo, proprio sulla mia pelle!). 


I personaggi vengono descritti bene, provando sensazioni diverse a seconda di quello che vivono, anche la stessa protagonista a tratti sembra antipatica mentre nelle pagine successive, può fare provare anche una sorta di tenerezza al lettore, colpevole di colpe che non sono sue ma di qualcosa molto più grande di lei che non può contenere. 

La madre, invece, viene vista anche lei diversa a seconda sempre delle situazioni che le tocca vivere, in un certo senso anche nei suoi confronti a volte quello che viene provato è tenerezza mentre altre volte non viene visto come un personaggio positivo, a tratti quasi nocivo, sicuramente per un pezzo della storia, succube del marito e del suo fascino. 


Sono stato molto contento di tornare a leggere di nuovo un romanzo di Teresa Ciabatti, ammetto che cominciava a mancarmi il suo modo di scrivere e le storie che ci racconta, soprattutto dopo aver letto “Sembrava bellezza” lo scorso Febbraio ed esserne rimasto incantato. Resto sempre più convinto dell’importanza della scrittrice all’interno della narrativa contemporanea e, davvero, sarei propenso a catalogare questo libro come un classico per il futuro!


Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...