Passa ai contenuti principali

"Il primo sole dell'estate"

 


Per chi ha già letto il libro “La casa sull’argine” di Daniela Raimondi e non è convinto di leggere anche il seguito “Il primo sole dell’estate”, do un consiglio: leggetelo!

Che dire? Avevo già amato il primo,  letto in due settimane per gustarlo il meglio possibile, anche perché avevo cambiato lavoro da poco. La velocità impiegata per il seguito è stata notevolmente più rapida, non ho pensato a gustarlo lentamente, l’ho voluto divorare il più veloce possibile!

“Il primo sole dell’estate” è stato bello come il primo, anzi, da un certo punto di vista mi sembra che la scrittrice si sia superata. 

I protagonisti riguardano sempre la famiglia d’origine della scrittrice, originaria di Stellata, un paese nella pianura emiliana nella provincia di Ferrara,il confine sottile tra realtà e superstizione, anche legato alla presenza nel proprio albero genealogico di Viollca, antenata gitana e capace di attività quasi magiche. 

Le vicende raccontate hanno inizio nel secondo dopoguerra, con la nascita di  Norma, vera protagonista del romanzo. Durante il romanzo la si vede crescere, andare via da Stellata per andare con il padre in Lombardia, tornare nel paese d’origine nelle vacanze estive, i primi amori, i trasferimenti e i cambiamenti che vive nel corso degli anni. 


Per me è stato amore fin dalla prima riga, da quel momento Norma mi ha fatto entrare nel suo mondo e mi ci ha tenuto prigioniero fino alla fine della lettura della storia, talmente tanto che mi sono sognato anche di essere sull’argine, una delle tante ambientazioni della storia. 

Daniela Raimondi porta il lettore nel suo mondo, nella storia della sua famiglia e lo fa con uno stile semplice, scorrevole, alternando dialoghi in dialetto a frasi in altre lingue. Tutto senza risultare mai banale ma, anzi, portandoci in una storia che attraversa i grandi cambiamenti che hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare negli ultimi decenni, con rivincite personali, donne che, nonostante vivessero in un periodo parecchio contraddittorio come potevano essere gli anni Settanta e Ottanta, sono riuscite a portare avanti le loro idee, sempre a testa alta e senza mai voltarsi indietro. 


L’essenza di ciò che vuole dimostrare l’autrice con un personaggio forte e capace è racchiusa in Norma: è lei quella che decide di seguire il suo istinto, la sua testa e andare avanti per la sua strada, scegliendo la meno comoda e quella a tratti può risultare in un certo senso dannosa e senza via d’uscita. 

Sarà la stessa Norma colei su cui si basa la storia, le sue impressioni e quello che accade verranno sempre raccontati dal suo punto di vista. 

Protagonista maschile del romanzo è, invece, Elia. Amico di Norma fin dall’infanzia, non la abbandonerà mai per tutto il corso del romanzo, anche quando le loro strade porteranno a una divisione geografica, resteranno comunque sempre vicini e bramosi di incontrarsi di nuovo. Il loro legame si sviluppa all’inizio della storia, cresce man mano che gli anni passano, fino ad arrivare a una svolta quando ormai entrambi non ci stavano più pensando, dando conferma di quello che viene cantato da Venditti: “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. 

Sono rimasto ancora sorpreso dalla presenza, anche se è solo accennata, del personaggio di Viollca: l'autrice da l'impressione che il suo spirito non abbia mai abbandonato il mondo dei vivi, ma che sia sempre rimasto, in un certo senso, sopra ai personaggi, una figura che li protegge e sovrasta le loro decisioni.

In linea di massima, tutti i personaggi sono capaci di impressionare in senso positivo il lettore, in tutti c'è qualcosa che li rende indimenticabili e i degni protagonisti delle avventure a cui vanno incontro per tutta la durata della storia.


Continuerò a consigliare sempre i romanzi della scrittrice, capace di stregare il lettore e portarlo in un mondo al confine tra vita vera e superstizione, con personaggi molto forti, in particolar modo quelli femminili, capaci di portare avanti i loro ideali, senza mai farsi influenzare da mariti e fidanzati, arrivando fino in fondo!
Consigliato!


Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...