Passa ai contenuti principali

"Orgoglio e pregiudizio"




Chi non ha detto che l'estate non sia adatta ai classici? Si ha più  tempo, più voglia di mettersi a leggere in relax e quindi, oggi, parliamo di un libro immortale, uno di quelli che, secondo me, sono da leggere almeno una volta nella vita. Si tratta di "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen, il primo romanzo che leggevo di quest'autrice ma non sarà sicuramente l'ultimo!

Viene raccontata la storia della famiglia Bennet, composta dai genitori e cinque sorelle: Jane, Elizabeth, Mary, Catherine e Lydia. La famiglia vive nella campagna fuori Londra, conducendo una vita abbastanza agiata; in questo contesto arriva il signor Bingley, che vive in una casa vicina alla loro e organizza molte feste da ballo, a cui le ragazze Bennet sono invitate. È in una di queste feste che Elizabeth fa la conoscenza del signor Darcy, persona piena di se ed egoista, che non fa assolutamente una buona impressione alla famiglia. Ma Elizabeth non ha le stesse impressioni degli altri: è convinta che sotto quella maschera di egoismo e di antipatia è nascosto qualcosa di buono e farà di tutto per poter iniziare a vederci chiaro e fare uscire la parte "buona" di Darcy.

Conoscevo la fama del libro, è un classico immortale che ho acquistato diversi mesi fa, proprio per averlo in libreria. Era diverso tempo che mi incuriosiva e, dopo aver letto nel mese di Dicembre "Cime tempestose" di Emily Bronte, ho deciso di volerlo provare e non sono stato per niente deluso.
La storia mi è piaciuta molto fin dall'inizio, le prime pagine sono volate e mi sono ritrovato all'interno di quel mondo, dove le descrizioni non sono molte e viene lasciato molto spazio all'immaginazione del lettore . Anche i dialoghi li ho trovati perfetti, mai banali,  come delle trascrizioni di cosa veniva davvero detto, le conversazioni mi hanno saputo dare una testimonianza della società dell'epoca e sono serviti per dare una maggiore categorizzazione ai personaggi, capendo qual'era quello preferito e quello meno sopportato. I personaggi sono ben delineati e spiegati e non risultano mai banali, ma anzi man mano che si va avanti nella lettura vengono svelati nuovi particolari del loro carattere che vi faranno rimanere a bocca aperta, in particolar modo il personaggio di Darcy resterà uno dei vostri preferiti: è un ragazzo molto timido e introverso, cresciuto in un certo ambiente ma capace di aprirsi totalmente agli altri, facendo cose che mai avrebbe pensato di compiere (non vi dico altro, altrimenti farei un mega spoiler!). 

Ho già messo in programma di leggere gli altri romanzi di Jane Austen che ho in libreria ("Emma" e "L'abbazia di Northanger") ma voglio leggere tutto quello che ha scritto quest'autrice che è stata capace di rapirmi in questo mese di Luglio. Questo romanzo non appartiene alla categoria "Un libro per l'estate", in quanto rappresenta un testo che ha bisogno di maggior spazio per poter essere spiegato il meglio possibile, molto più di un libro "estivo" (anche se lo reputo un romanzo adatto per tutte le stagioni!). 


Molto consigliato!

PS: anche in questo caso conviene scrivere su un block notes tutti i personaggi e, soprattutto, non perdete la concentrazione mentre leggete, potreste dimenticarvi tutto e non capirci più nulla ;) 


Amazon:  Jane Austen - "Orgoglio e pregiudizio"


Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...