Passa ai contenuti principali

Il baco da seta









Eccomi di nuovo qui, con un altro thriller (mi mancavano tantissimo), il seguito di un libro letto un anno fa in questo periodo, "Il richiamo del cuculo". Oggi voglio parlarvi de "Il baco da seta", romanzo giallo/thriller scritto da Robert Galbraith, pseudonimo di  J.K.Rowling, autrice di cui vi ho già parlato in diverse recensioni, tra cui "Il seggio vacante", di cui vi ho parlato proprio la scorsa estate.

Il romanzo è ambientato otto mesi dopo "Il richiamo del cuculo", anche se non sono presenti riferimenti al testo precedente, solo qualche piccolo rimando alla fama arrivata d'improvviso a Cormoran Strike, investigatore e alla sua segretaria e collaboratrice, Robin. Un nuovo caso è in arrivo per Cormoran: uno scrittore è scomparso nel nulla. A denunciare la scomparsa è la moglie che ammette che il marito a volte scompariva per qualche settimana, andando in qualche camera d'albergo per passare un po' di tempo in solitudine. Strike inizia ad indagare sulla scomparsa dello scrittore, venendo a conoscenza di alcuni segreti riguardo a Quine (è questo il suo cognome), ad esempio il cattivo rapporto con l'agente e poi la strana "abitudine" di inserire nei romanzi persone della vita reale, vedendole come una parodia di quelle reali. Una sera, però, Strike ritrova un corpo bruciato in una casa che lo scrittore aveva comprato anni prima: è proprio quello di Quine. Ora non rimane altro per Strike di dover scoprire l'assassino!

Non ero rimasto molto soddisfatto dal romanzo precedente, non mi era piaciuto molto ma devo dire che l'autrice si è fatta sentire forte, o meglio, è stata capace di creare un romanzo molto più bello del precedente, dove sono presenti molte vicende che si innescano tra loro, fino ad arrivare a una conclusione che nessuno mai si poteva immaginare. Ho rivalutato completamente la figura dell'investigatore e della sua collaboratrice, Robin, alle prese con un fidanzato che non apprezza il suo lavoro, e tanto meno la presenza di Strike, ebbene, Robin si è rivelata essere molto meglio che quella che era presente nel primo libro, una donna forte e seria.
Comunque, lo stile di J.K. Rowling è sempre molto bello, la lettura procede senza accorgersene e le pagine vanno via come un soffio, sono presenti molti indizi nascosti "tra le righe" e molte tematiche affrontate, in una Londra che si prepara al Natale.

A differenza del romanzo precedente, questo mi è piaciuto molto e mi ha colpito molto la storia e come è stata portata avanti e sviluppata nel corso del libro. Devo procurarmi il terzo libro sulle indagini di Strike in poco tempo, visto che, anche se l'ho finito pochi giorni fa, mi manca davvero tanto!

Molto consigliato!



Commenti

Post popolari in questo blog

"La corte di fiamme e argento"

  LA CORTE DI FIAMME E ARGENTO (ACOTAR #4) DI SARAH J MAAS     “Sono la roccia contro la quale si infrangono le onde” “ Ma è vivere poi? Prendere la via più sicura?” “Sono sopravvissuta. Non mi lascerò spezzare di nuovo”.                                                                           Eccoci ritornati con la recensione di quello che si può definire il quarto libro di questa saga (anche perché non so ancora quanti libri la Maas abbia intenzione di pubblicare), anche perché ACOFAS (a Court of Frost and Starlight) uscito nel 2018 era una novella nulla di più, presto farò la traduzione anche in quella in quanto uscirà il 30...

"Memorie di una geisha"

Conoscevo questo libro grazie alla sua fama, da diversi anni ma non mi ero mai voluto approcciare a una lettura del genere. Poi ho visto un post su un mercatino di libri online, tra le offerte c'era proprio "Memorie di una Geisha" e un altro romanzo che è nella lista d'attesa e mi sa che sarà una lettura che mi terrà compagnia nei prossimi mesi estivi (che ci saranno una volta passata questa maledetta stagione delle piogge) e di cui vi parlerò sicuramente. Ma torniamo a "Memorie di una geisha", scritto da Arthur Golden,  pubblicato nel 1997 e rappresenta il mio primo approccio verso la cultura giapponese della prima metà del Novecento  Già l'inizio del romanzo fa sognare. Infatti l'incipit prevede che la protagonista sia comodamente seduta insieme ai lettori e stia iniziando a raccontare la sua vita.  La ragazza, a causa della malattia della madre e dei problemi del padre, è costretta, insieme alla sorella, ad abbandonare la sua casa in ...

"La storia infinita"

Prima recensione del mese di maggio, che non so da voi ma qui da me  sembra quasi il mese di gennaio. Oggi voglio parlarvi di un altro libro che era nella mia libreria da diversi anni e che, dopo diverso tempo e anche grazie alla pagina Instagram " The Voracious Reader " (seguitela eh, mi raccomando) è passato sotto le mie grinfie, complice anche un lungo viaggio in treno. Sto parlando de "La Storia Infinita" di Micheal Ende, libro da cui è stato tratto uno dei miei film preferiti di sempre, uscito nel 1984. Posso assicurare che dopo aver letto il libro, il film rispecchia molto la prima parte del romanzo e sono stato d'accordo con alcune scelte che sono state effettuate dal regista. Ma andiamo con ordine... Il libro racconta la storia di Bastiano Baldasarre Bucci, un ragazzino orfano di madre con un padre che, da quando è morta la moglie, ha un atteggiamento da "insensibile" verso il figlio, dimostrandosi distaccato nei suoi confronti. Un...