Una cosa che mi sono prefissato a inizio anno è quello di leggere romanzi che sono in libreria da anni, anche perché "i libri non scadono" (ripetiamolo tutti insieme) e se non leggiamo subito una novità non succede assolutamente niente. Ho approfittato, quindi, delle giornate nelle festività di Capodanno per leggere questo romanzo, in libreria circa dal 2022, protagonista del gruppo di lettura "Oltre i confini" della mia libreria di fiducia, "Vicolo Stretto" di Catania e devo dire che mi ha lasciato senza parole. Mi ha fatto ridere, piangere, commuovere e amare sempre di più il mondo dei libri, sto parlando di "Maliverno" di Domenico Dara, edito da Feltrinelli nel 2020. Nel libro si racconta la storia di Astolfo Malinverno, nato nel piccolo paese di Timpamara, un posto nato dai libri a causa della cartiera che ha sede proprio nel paese. Quando soffia veloce il vento, le pagine dei romanzi volano sulle teste delle persone, che si ritrovano in m...
Avevo questo libro in attesa da circa un anno, quello che avevo iniziato non mi stava prendendo molto, mi andava una lettura che mi potesse intrattenere, da leggere dopo giornate in cui ho bruciato tutte le energie, così di ritorno dall’ennesimo viaggio in treno, ho deciso di iniziare “Il morso della vipera” di Alice Basso. Il romanzo racconta di Anita Bo, ragazza molto bella,sembra che ciò che interessi di lei realmente sia solo la bellezza, vive a Torino negli anni Trenta. Anita viene assunta nella casa editrice che si occupa della pubblica dei “Saturnalia”, raccolta di racconti gialli, come dattilografa, per ritardare un pochino il matrimonio con Corrado, ragazzo molto affascinante che la chiede in sposa, ma lei non si sente ancora pronta a fare il grande passo e dedicare tutta la vita nell’accudimento della famiglia. Quando inizia il nuovo lavoro non conosce il genere giallo, nell’Italia fascista era stato quasi bandito da Mussolini, ma si appassiona tanto alle sto...